. Architettura. - In senso lato s'intende per corrente, nelle costruzioni, ogni membratura, per solito rettilinea disposta in senso orizzontale. Nei singoli casi tali membrature vengono indicate con denominazioni particolari, quali: nervature, architravi, cappelli, controventi, catene e simili ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] di mA, è di conseguenza dell'ordine delle decine di MW. Poiché in un sistema di accelerazione convenzionale l'ordine di di 1 nm e occorrono densità di potenza dell'ordine delle centinaia di mW/cm2 su aree dell'ordine di cm2. Alcune decine di anelli di ...
Leggi Tutto
. Astronomia. - Coordinata del secondo e del terzo sistema di coordinate sferiche celesti. È l'arco di circolo orario di un astro compreso fra l'equatore celeste e l'astro. È positiva nell'emisfero celeste boreale e negativa nell'australe; varia numericamente da 0° a 90° (v. astronomia sferica) ...
Leggi Tutto
. Musica (fr. point d'orgue; ingl. pause; ted. Fermate). - Nella notazione musicale il segno di corona (???•) indica una sosta, di valore indeterminato, sulla nota o sulla pausa cui è sovrapposto. Riguardo all'uso della corona nell'esecuzione dei concerti per solo e orchestra, v. sonata ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere generale, p. 884. - Testo: i libri dell'Antico Testamento, p. 886; del Nuovo Tesatmento, p. 888.- Versioni: greche dell'Antico Testamento, p. 892 (Settanta, altre versioni, p. 892; il Greco Veneto, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico (IX, p. 570) - Dopo l'8 settembre 1943 assunse per alcune ore il comando della città di Roma ed ebbe qualche parte nelle trattative con il comando germanico per la resa della città. Si ritirò, poi, subito a vita privata a Finalmarina (Genova), dove morì il 22 marzo 1945. Aveva pubblicato ancora: La dodicesima battaglia (Caporetto), Milano 1933; Le tre battaglie del Piave, lvi 1934. ...
Leggi Tutto
. Diritto (II, p. 159). - La disciplina e la pubblicità dei prezzi degli alberghi è stata regolata con numerosi provvedimenti: tra i più recenti sono i decreti legge 23 novembre 1936, n. 2469, e 19 gennaio 1937, n. 244. Per la classificazione degli alberghi è da richiamare il decreto legge 18 gennaio 1937, n. 975; per la vendita e la locazione degli immobili adibiti a uso alberghiero la legge 24 luglio ...
Leggi Tutto
Biologia. - Voce introdotta da Augusto Weismann per indicare presunti aggregati di molecole di sostanza vivente contenuti nel nucleo delle cellule sessuali. Ciascun determinante conterrebbe i fattori per la determinazione di singole cellule oppure di un complesso omogeneo di cellule (come, ad esempio, i globuli rossi del sangue). Secondo la teoria del Weismann, in un uovo fecondato sarebbero contenuti ...
Leggi Tutto
. Linguisttca. - Procedimento sintattico (detto anche paratassi) per cui le proposizioni si seguono separate o no da particelle che non diminuiscono la reciproca indipendenza. Opposto perciò di subordinazione o ipotassi. Nelle lingue indoeuropee la coordinazione è il procedimento più antico di una serie di frasi in cui le azioni concepite eventualmente come subordinate vengono espresse per mezzo di ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Nel campo della logica formale, la divisione (che corrisponde alla greca διαίρεσις) è l'operazione mediante la quale si enumerano le specie contenute in un genere, o, più generalmente, i concetti meno estesi e più comprensivi contenuti in un concetto più esteso e meno comprensivo. La divisione è perfetta quando esaurisce totalmente nei suoi termini l'estensione del concetto da dividere: ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.