. Musica. - Questa parola è impropriamente adoperata in musica, per significare i gradi variabili d'intensità sonora. Sono detti, quindi, dinamici i segni convenuti per indicare le modificazioni d'intensità e i graduali mutamenti di forza. Così venne adoperata la lettera F iniziale della parola forte, per indicare accrescimento d'intensità sonora, la lettera P, iniziale della parola piano, per indicare ...
Leggi Tutto
. Musica. - Danza assai diffusa, dal sec. XVI al XVIII, in Francia e in Italia, dai quali paesi passò anche in Germania. A una sua origine francese fa pensare la somiglianza col branle ternario del Poitou e specialmente col branle courant frequente nelle raccolte e danceries francesi del'500. In Italia ebbe manifestazioni musicali assai importanti presso i migliori organisti e violinisti: M. Pesenti, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Elisabetta Belčeva, poetessa bulgara. Nata a Sofia nel 1893, s'è affermata in modo speciale con la pubblicazione di tre raccolte liriche: Věčnata i svjatata (L'eterna e la santa, 1927), Zvězdata na morjaka (La stella del marinaio, 1930) e Sărce čoveško (Cuore umano, 1936).
Il pregio maggiore di queste liriche consiste nell'espressione in versi particolarmente fluidi e melodici dei più ...
Leggi Tutto
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione in longitudine e congiunzione in ascensione retta). Per i pianeti interni, Mercurio e Venere, si devono considerare due congiunzioni di essi col Sole: la superiore, ...
Leggi Tutto
Logica. - Nella logica aristotelica, e in quella scolastica che se ne venne sviluppando, la conversione (gr. αντιστροϕή, lat. conversio) è il procedimento mediante il quale, dato un giudizio, se ne ottiene un altro ponendo il soggetto al posto del predicato e il predicato al posto del soggetto. Leggi della conversione sono quelle determinanti le variazioni che, in tale passaggio, deve subire la qualità ...
Leggi Tutto
BLÉRIOT, Louis. Aviatore e costruttore d'aeroplani francese, nato a Cambrai il 1° luglio 1872. Terminati gli studi d'ingegneria, tentò nuove applicazioni aerotecniche, prima dedicandosi al cosiddetto volo plané, poi cercando di perfezionare il biplano Wright, e decidendosi infine per il tipo monoplano. Nel luglio 1909 vinse con un volo per quei tempi considerevole il premio dell'Aéro-Club de France. ...
Leggi Tutto
La provincia romana. - L'esistenza, d'altronde assai breve nel tempo, di una provincia romana di Assiria, istituita da Traiano nel 116 dopo la sua felice campagna orientale e la vittoriosa conquista della regione a oriente del Tigri, è verosimile e concordemente ammessa, per quanto non ne rimanga sicura testimonianza. Essa sarebbe infatti durata per brevissimo tempo: con ogni probabilità l'insurrezione ...
Leggi Tutto
. Linguistica. - (dal lat. declinatio, che traduce il greco κλίσις "flessione", riferito in greco sia al nome sia al verbo). - Flessione del nome (v.), che esprime nelle lingue classiche il numero e il caso sempre, e, quando si tratti di aggettivo, anche il genere. Nelle lingue moderne, a differenza della coniugazione, la declinazione è ridotta a esprimere solamente il numero, e, nelle condizioni più ...
Leggi Tutto
. Fisiologia. - È quell'insieme di processi che, svolgendosi in apparati anatomicamente preordinati della sezione ventrale o motoria dell'asse cerebro-spinale, presiedono alla cooperazione di particolari gruppi di muscoli (o di altri effettori) che eseguiscono reazioni definite, adattivamente organizzate per il raggiungimento di scopi utili determinati. La coordinazione riflessa fa sì che muscoli separati, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio. -. Anatomista, nato a Siena il 28 gennaio 1859; si laureò in medicina a Torino nel 1882. Dopo un breve periodo d'esercizio professionale fu prosettore e settore nell'Istituto anatomico di Siena, dove nel 1888 ebbe la cattedra di anatomia; nel 1890 fu trasferito a quella di Firenze. È notevolissimo il suo contributo nel campo dell'anatomia e dell'embriologia.
Opere: Traittato di embriologia ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.