. Astronomia. - È il circolo massimo della sfera celeste che giace nello stesso piano dell'equatore terrestre ed è quindi equidistante dai poli celesti (v. astronomia sferica, V, p. 125 segg.). Esso non è fisso rispetto alle stelle, per effetto della precessione (di periodo lentissimo e perciò praticamente di andamento progressivo) e delle nutazioni (di periodo più o meno rapido; v. equinozî, XIV, ...
Leggi Tutto
. Morfologia Vegetale. - Alcuni autori indicano col nome di "cambî" tutti i meristemi o tessutì embrionali che, nelle piante vascolari, dànno origine al sughero e all'ingrossamento secondario dei fusti delle radici. Generalmente però si dà a questo vocabolo il significato più ristretto di tessuto meristematico vascolare.
Per l'origine, è primario il cambio che si trova nel fascio vascolare in quanto ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume della serie Roman papers (1979). Ha insegnato nelle università di Durham (1954-65) e di Leeds (1965-69) in Gran Bretagna; quindi, trasferitosi negli Stati Uniti, in quella di Buffalo (1969-71) e ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare a Cuneo soldi d'argento con la corona che vennero appunto detti corone o soldi coronati. Pare anche che si chiamassero corone i mezzi carlini coniati a Napoli dopo il 1458, che portavano una F sormontata ...
Leggi Tutto
Ottica. - Si chiama condensatore un sistema di lenti che la lo scopo di concentrare sopra un corpo (diapositiva, preparato microscopico, ecc.) la luce di un'apposita sorgente. Il condensatore si usa specialmente nella lampada da proiezione e nel microscopio. Nel primo caso è costituito in generale da due lenti piano-convesse di grande diametro, collocate a breve distanza l'una dall'altra, con le superficie ...
Leggi Tutto
. Diritto. -L'epigamia (ἐπιγαμία) è, in diritto greco, la facoltà, concessa come un privilegio a chi non è cittadino, di contrarre legittime nozze con persona della città che concede il privilegio; questo, contro la norma che il vincolo di iustae nuptiae non può sorgere che fra cittadini (ἀστοί). Principale conseguenza di una validità così riconosciuta era il diritto di cittadinanza dei figli; ciò ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran parte non ancora rilevato topograficamente. I primi Europei che vi penetrarono furono i gesuiti portoghesi Cacella e Cabral, nel 1627, da Cooch Behar, sui confini settentrionali del Bengala, per una delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, inferiore all'1%; successivamente tale incremento è andato aumentando, stabilizzandosi, a metà degli anni Ottanta, intorno al 2% annuo, e portando gli abitanti dello stato a 244.000 unità, secondo una ...
Leggi Tutto
Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore delle forze armate delle stesse colonie, pur conservando la carica di capo di Stato maggiore generale. In tale qualità, condusse la vittoriosa e rapidissima campagna, che culminò nel suo ingresso ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.