Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono in vari complessi musicali. Negli anni Sessanta raggiunse il successo scrivendo canzoni originali, interpretate dai cantanti più noti del momento, come per es. La coppia più bella del mondo e Azzurro ...
Leggi Tutto
Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. Non, però, un suono sopra l'altro, ma uno di seguito all'altro; ché, infatti, un accordo da sé (un accordo, che è appunto la risultante e l'effetto di più suoni posti uno sull'altro) non dice ancora nulla, e non acquista valore, ...
Leggi Tutto
. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. sopra) o di Telamoni; se femminili invece le chiamarono Cariatidi (v.). La parola τελαμών deriva d'altro canto dallo stesso verbo greco *τλάνω, cui si riconduce il nome Atlas.
Il più antico e cospicuo ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto grazie ad alcuni significativi interventi in grande scala. Il principale è costituito dal recupero della fascia costiera lungo il lago Michigan: uno spettacolare parco lineare - punteggiato da notevoli ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per azione delle correnti d'acqua sabbiosa, dei venti con sabbie in sospensione, ecc.). Particolare importanza ha la corrosione degli oggetti metallici per contatto con gli agenti chimici che esistono nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso S. Dominica, che ha una superficie di 780 kmq. e una popolazione (1930) di 41.480 ab., è una delle cinque "presidenze" che formano la federazione delle Leward Islands e si trova a 136,5 km. a SE. di ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia sud-orientale, non aveva seguito le sorti degli altri due vicini possedimenti britannici dell'isola di Borneo, Sarawak e Sabah, che nel 1963 entrarono a far parte della Federazione della Grande Malesia ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e 7339 comuni, i quali così si classificavano per numero di abitanti presenti: 180 fino a 500 ab.; 670 da 501 a 1000; 4609 da 1001 a 5000; 1181 da 5001 a 10.000; 631 da 10.001 a 50.000; 46 da 50.001 a 100 ...
Leggi Tutto
Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma della dialettica hegeliana, Messina 1913; Teoria generale dello spirito come atto puro, Pisa 1916, 4ª ed., Bari 1924). A differenza dell'atto puro aristotelico, e cioè dello stato di Dio in quanto ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora al Louvre: Alumnus Fulginie, cioè allevato in Foligno. Circa il 1452 sposò Caterina, figlia del pittore Pietro Mazzaforte, e n'ebbe tre figli fra cui Lattanzio, pittore. Nel 1456 affrescò la cappella ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.