Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata oggetto di una profonda e organica revisione. La nuova normativa in materia è stata dettata dal d. legisl. 5 febbr. 1997 nr. 22 (il decreto Ronchi) con cui è stata data attuazione alle direttive 91/156/CEE ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi d'idrogeno; come p. es. Na2CO3.
Ai primi si dà il nome di bicarbonati o carbonati acidi, o carbonati primarî, ai secondi di carbonati normali o caroonali neutri, o carbonati secondarî o semplicemente ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso qualcuno o qualche cosa" "cambiare direzione" o "strada". In senso morale religioso, di ritorno al culto e alla pietà di Dio, il termine fu usato dalla Bibbia latina, come equivalente del greco nella ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci al caso elementare, consideriamo un sistema di due equazioni lineari in due incognite x, y
dove a, b, c e a′, b′, c′ denotano sei numeri dati. Risolvere questo sistema vuol dire trovare le coppie di ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori si dicono le armature del condensatore, il quale prende il nome dall'isolante o dielettrico interposto (condensatore a vetro, ad aria, ecc.). Un condensatore a vetro può, ad esempio, costruirsi ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi più limitati e distinti.
Secondo l'uno di essi per edilizia s'intende quel complesso di studî, regole, cognizioni, prevalentemente tecniche, che hanno per oggetto la scienza e l'arte del costruire in ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee laterali, secondo il nuovo regolamento tecnico, se il giocatore commette un fallo nell'effettuare la rimessa, l'arbitro concede la rimessa a un giocatore della squadra avversaria.
(p. 340). - Concesso ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione dell'etilene (v. alcool, App. I, p. 82; etilene, App. III, i, p. 577) e dell'omologazione del metanolo con gas di sintesi (v. petrolchimica, App. IV, ii, p. 776), che si basa sulla reazione CH3OH + ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La poesia, 1936), e dal disegno dell'estetica gentiliana (La filosofia dell'arte, 1931). Quali che fossero le difficoltà fra il Croce e il regime fascista, la posizione del crocianesimo andò in complesso ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, v. opera; operetta; teatro musicale).
Costituzione e vita della compagnia in Italia. - La compagnia, uscita dalle accolte di saltimbanchi e di improvvisatori, di dilettanti, si afferma e organizza con ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.