Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica di primo ministro, che ha continuato a ricoprire nei decenni successivi assieme a quelle di capo delle forze armate e primo segretario del Partido comunista cubano. Già protagonista della Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Chicago 1935 - Los Angeles 2023). Dopo una lunga esperienza di regia per la televisione, esordì nel cinema con Good times (1967) e si affermò negli anni Settanta, grazie al successo di The French connection (Il braccio violento della legge, 1971), come uno dei registi più significativi e versatili (commedie, film dell'orrore, e soprattutto polizieschi), capace ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico austriaco (n. Thal, Styria, 1947), dal 1983 cittadino statunitense. Campione mondiale di culturismo, ha esordito nel cinema nel 1970 (Hercule in New York), diventando nei film d'azione il modello del culto del corpo e della mitologia dello scontro fisico (Conan the barbarian, 1982; Terminator, 1985; Predator, 1987). Di limitate ma inconfondibili risorse espressive, occupa un ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič. – Regista e sceneggiatore georgiano (n. Tbilisi 1934), naturalizzato francese. Dopo studi di musica e matematica si è diplomato in regia a Mosca e ha esordito nel 1961 con Aprile scontrandosi con le autorità sovietiche, ostili alla libertà di stile e allo spirito ironico con cui rappresentava nelle sue opere la realtà sociale (La caduta delle foglie, 1966; C'era una volta ...
Leggi Tutto
McQueen, Steve (propr. Steven Rodney). – Regista e sceneggiatore britannico (n. Londra 1969). Poliedrico artista dalle numerose influenze, ha iniziato la sua carriera alternando film sperimentali come Bear (1993) e Deadpan (1997) con esposizioni di fotografia e di scultura. Queste performance lo hanno portato in breve tempo a essere considerato una delle figure di maggiore spicco dell’avanguardia contemporanea. ...
Leggi Tutto
Soja, Edward William. – Geografo statunitense (n. New York, 1940). È professore di Urban planning presso l’UCLA (University of California, Los Angeles) ed è considerato, grazie a un testo del 1989, tra i principali esponenti della geografia postmoderna. Ha elaborato significative analisi nel campo della teoria spaziale e della geografia culturale, recependo e rielaborando i contributi di Michel Foucault ...
Leggi Tutto
Monicèlli, Mario. – Regista e sceneggiatore (Viareggio, secondo altre fonti Roma, 1915 - Roma 2010). Soprattutto nell’ultimo scorcio del Novecento è avvenuta la giusta consacrazione – premi, retrospettive, volumi di studi, lunghe conversazioni raccolte in volume – di un regista che nel 2006 ha avuto ancora la forza e la fertilità creativa per girare la propria opera testamentaria. Le rose del deserto ...
Leggi Tutto
Yunus, Muhammad. – Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville (1969) ed è stato assistente alla Middle Tennessee state university prima di fare ritorno in Bangladesh (1972). Docente di economia alla Chittagong University, nel 1976 ha fondato la Grameen bank, di cui è stato direttore ...
Leggi Tutto
Bieber, Justin. – Cantante, musicista e attore canadese (n. London, Ontario, 1994). Dopo essere arrivato secondo al concorso canoro locale Stratford Idol , pubblica su YouTube alcuni video in cui interpreta brani soul e rhythm and blues, ottenendo numerosi consensi. Nel 2008 firma un contratto con l’etichetta discografica statunitense Island records e pubblica l’EP (Extended playing, sorta di mini ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese, naturalizzata svizzera, nata a Csikvánd, presso Kőszeg, il 30 ottobre 1935. Visse l'infanzia in un Paese sconvolto dalle vicende della Seconda guerra mondiale, iniziata dagli ungheresi a fianco delle truppe tedesche divenute poi truppe d'occupazione, e conclusa con l'arrivo dell'esercito sovietico. Quando quest'ultimo intervenne per reprimere con la forza l'insur-rezione del 1956, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.