Taniguchi, Yoshio. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō (Kanazawa 1904 - Tōkyō 1979), tra i fondatori della Nihon Kōsaku Bunka Remmei, l'associazione giapponese per il disegno industriale, nata con il proposito di collegare lo sviluppo del movimento moderno giapponese alle arti figurative e alla produzione industriale. Formatosi come ingegnere meccanico ...
Leggi Tutto
Chauvin, Yves
Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e sviluppando, in particolare, alcuni processi di dimerizzazione di alcheni. Nel processo noto come Dimersol due molecole di propilene reagiscono formando isoeseni, composti a elevato numero di ottani usati ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, con l'assegnazione del premio Nobel per la letteratura. La ricchezza immaginativa, ...
Leggi Tutto
Stilista italiana (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. ha iniziato a progettare accessori e ha firmato la prima linea di prêt-à-porter, imponendo il marchio Prada a livello internazionale come griffe tra le più rappresentative del gusto minimalista. Per ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora e Star. Nello stesso periodo ha realizzato i primi cortometraggi: Dos putas (1974); Caída de Sodoma (1974); Sexo va sexo viene (1980). È stato scoperto dalla critica internazionale con Mujeres al ...
Leggi Tutto
Castro, Raúl. – Politico cubano (n. Finca Manacas, Birán, prov. di Holguín, 1931), presidente della Repubblica di Cuba. Dopo aver partecipato da giovane alla rivoluzione vittoriosa (1959) contro il generale Fulgencio Batista, atto di nascita della Repubblica di Cuba, C. ha preso parte alla vita politica del nuovo regime guidato dal fratello maggiore Fidel assumendo numerosi incarichi. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove si specializza in lingua inglese per poi viaggiare in vari paesi africani e occuparsi di giornalismo in Francia e per la BBC. Ha insegnato presso la University of California di Berkeley, la University ...
Leggi Tutto
Heck, Richard Fred
Heck, Richard Fred. – Chimico statunitense (n. Springfield 1931). Dopo aver conseguito il PhD presso la University of California di Los Angeles (UCLA), ha trascorso un periodo di ricerca presso l'Istituto federale di tecnologia (ETH) di Zurigo, per poi tornare alla UCLA. Dal 1956 ha lavorato presso la società privata Hercules Powder, a Wilmington (Delaware), dove ha iniziato a ...
Leggi Tutto
Pausini, Laura. – Cantante (n. Faenza 1974). Debutta al Festival di Sanremo nel 1993 classificandosi al primo posto della categoria nuove proposte con il brano La solitudine; pubblica gli album Laura Pausini (1993) e Laura (1994), che la proiettano sul mercato spagnolo e sudamericano. I successivi lavori (Le cose che vivi, 1996; La mia risposta, 1998; Tra te e il mare, 2000) vengono distribuiti in ...
Leggi Tutto
Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho Kurokawa architect & associates che, negli anni Ottanta, è diventato fra gli studi giapponesi più attivi e internazionalmente noti. Nel 1960 è stato fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.