African Development Bank Group (Afdb)
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte di 23 stati neo-indipendenti. Il Gruppo dell’Afdb si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al quale aderirono 13 paesi ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più tardi, anche la Finlandia. Si tratta di una sorta di Parlamento del Nord Europa, dove siedono 87 deputati provenienti dalle rispettive rappresentanze nazionali dei paesi membri, che ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, la Federazione si proponeva di creare un’entità politica unitaria che avrebbe in pochi anni proclamato la propria indipendenza dalla madrepatria. Furono i dissidi tra il governo ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, e la sua rilevanza, specie dal punto di vista geopolitico, è in continua crescita. Nata come meccanismo per favorire la risoluzione di dispute territoriali tra i paesi aderenti l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome di Trattato dell’unione economica del Benelux. I paesi membri ratificarono il Trattato nel 1960 con l’intento di creare una comune regione politica ed economica nella quale potessero ...
Leggi Tutto
East African Community (Eac)
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in seguito Tanzania, dopo l’unione con l’isola di Zanzibar) iniziarono il cammino verso una maggiore cooperazione, agevolati dalla condivisione di modelli amministrativi ed ...
Leggi Tutto
Collective Security Treaty Organisation (Csto)
Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva nasce nel 2002, quale sviluppo istituzionale del Trattato di sicurezza collettiva. Quest’ultimo è un’alleanza militare difensiva stipulata nel 1992 tra alcuni paesi membri della Comunità degli stati indipendenti (Cis), ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di coordinare l’attività di polizia internazionale tra gli stati che ne fanno parte e di contrastare le reti mondiali della criminalità organizzata. ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo per le migrazioni europee su iniziativa di Belgio e Stati Uniti. Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei flussi di capitale. L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.