Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. Scoperta dei primi psicofarmaci e sviluppo della psicofarmacologia. 4. I principi generali dell'azione degli psicofarmaci: a) la neurotrasmissione; b) i neurotrasmettitori; c) i neuromodulatori; d) i ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della diagnosi. c) Classificazione statistica delle malattie. d) La morbilità visibile e quella invisibile. e) La patocenosi. 2. La morbilità nel quadro mondiale. a) Geografia medica. b) Le principali malattie ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. a) Eugène Ionesco. b) Samuel Beckett. c) Arthur Adamov. 6. Il teatro della crudeltà. a) Antonin Artaud. b) Jean Genet. 7. Il teatro d'autore nel mondo oggi. a) Germania. b) Inghilterra. c) ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia delle dorsali medio-oceaniche e delle placche oceaniche. 5. Petrologia dei margini convergenti tra placche. 6. Processi di alterazione e rocce sedimentarie. 7. Classificazione delle rocce. 8. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata la prima organizzazione mondiale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, la cooperazione internazionale e lo sviluppo del diritto internazionale. Essa rappresenta ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] 33 m, realizzata dalla Riva Calzoni;
− due wind-farms da 10 MW, basate su macchine da 200÷250 kW, che l'ENEL sta realizzando tale data il PEN ritiene possibile l'installazione di circa 300÷600 MW per una produzione di circa 1÷2 TWh/anno, pari a 0 ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] 160 kW di potenza di fascio e la sorgente continua SINQ del laboratorio Sorgenti di neutroni a Spallazione di Zurigo con 1 MW superano di uno o due ordini di grandezza l'intensità delle più recenti sorgenti da reattore nel mondo. Il fascio di protoni ...
Leggi Tutto
Pugile italo-americano (New York 1922 - Aventura, Florida, 2017), campione del mondo dei pesi medî dal 1949 al 1951. Alla sua figura è ispirato il film Raging bull (1980) del regista M. Scorsese. ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.