Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista che si opponeva al dominio portoghese. Costretto all'esilio dopo l'occupazione dell'isola da parte dell'Indonesia (1975), R.-H. si stabilì a Lisbona, poi a New York, quindi a Sydney, dove assunse la ...
Leggi Tutto
Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), legando il suo nome a un genere che, divenuto un fenomeno sociale e di costume, ne ha fatto uno dei protagonisti della nascita della TV in Italia. Ha presentato in seguito Campanile sera (1959), ...
Leggi Tutto
Fotografo ed editore italiano (Palermo 1924 - ivi 2012). Laureatosi (1944) in giurisprudenza, dal 1952 si è dedicato alla fotografia. Dopo aver pubblicato un servizio fotografico su Palermo sulla rivista Du (1961), ne ha realizzato uno sulla Germania per la televisione tedesca (in collab. con H. Hamaya e W. McBride, 1962). Dopo avere lavorato (1965) per le riviste Vogue e Fortune, nel 1967 ha sperimentato, ...
Leggi Tutto
Scultore e designer italiano (Novara 1932 - Milano 2020). Formatosi all'Accademia di Brera si è interessato a problemi relativi alla psicologia della visione e alla programmazione nel campo delle ricerche estetiche. Come designer accanto alla pratica progettuale ha svolto ricerche teoriche. Il suo lavoro è il risultato di precise prese di posizione a livello ideologico e politico, d'ispirazione egalitaria ...
Leggi Tutto
Elettrotecnica. - La maggior parte dell'energia elettrica viene distribuita sotto forma di corrente alternata; ma per talune applicazioni (per esempio nelle industrie elettrochimiche, per la carica di batterie d'accumulatori, per macchine da proiezione, ecc.) occorre la corrente continua. La conversione della corrente alternata in continua si opera con le macchine convertitrici (v. dinamoelettriche, ...
Leggi Tutto
. Meglio delle burghe (v. burga), i buzzoni servono per la difesa delle sponde dei corsi d'acqua: possono essere costituiti degli stessi materiali con cui si fanno le burghe, ma ne differiscono per la loro forma cilindrica, e per le legature di filo metallico. La loro lunghezza è minore di 3 m., e il diametro è circa 1 metro. Si hanno anche buzzoni con l'intelaiatura di filo di ferro zincato ...
Leggi Tutto
BECHTEREV, Vladimir Michajlovič (VI, p. 466).
Oltre all'opera citata, si ricordano: Osnovy učenija o funkcijach mozga (1907; trad. ted., Über die Funktionen der Nervenzentra, Jena 1908-11); Obekt. psichologija (1910; trad. ted., Objective Psychologie, ivi 1907-12); Obščie osnovy refleksologii čeloveka (3ª ed., Leningrado 1926; trad. ted., Grundzüge der Reflexologie des Menschen, Jena 1918); Kollektivnaja ...
Leggi Tutto
. Musica. - Parte iniziale della fuga e della sonata (v. le relative voci). Nell'esposizione della fuga le voci enunciano, una alla volta, ed alternativamente, il Soggetto e la Risposta. In quella della sonata vengono presentati, in determinata successione di tonalità, i temi principali della composizione.
Nella sonata classica l'esposizione è di solito replicata, e spesso racchiusa entro i segni di ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati Uniti, e quindi varî racconti, romanzi e divagazioni: La verità sul caso Motta (1941); ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicoterapeuta italiano (Ancona 1924 - Roma 2011). Interprete del pensiero junghiano, T. ha volto la sua indagine all'intento di rifondare la lezione junghiana, espungendone gli aspetti più apertamente inverificabili o metafisici, quali la teoria degli archetipi e l'ipotesi dell'esistenza di un inconscio collettivo: in breve, tutto ciò che tende, in Jung, a un'obiettivazione naturalistica ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.