ÉTIENNE, Charles-Guillaume.- Autore drammatico, nato a Chamouilley nel 1777, morto a Parigi nel 1845. La Rivoluzione lo colse a Lione, dove aveva iniziato la sua attività teatrale, che continuò a Parigi, alternandola con il giornalismo. Dopo il successo ottenuto con Rêve (1799), improvvisò molti lavori d'occasione spesso in collaborazione con altri, specie con Nanteuil: Le Pacha de Suresnes (1802), ...
Leggi Tutto
DUEÑAS, Juan de.- Poeta spagnolo, vissuto tra il sec. XIV e il XV, alla corte di Juan II di Castiglia e di Alfonso d'Aragona, in Spagna e a Napoli. La sua poesia ne rispecchia la vita errabonda, un po' avventurosa e strana, ansiosa di protezioni e di esperienze. Egli ricorda i suoi principi, ora con la lusinga della lode, ora con l'amarezza della richiesta, ma sempre con un'energia espressiva, che, ...
Leggi Tutto
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti gli effetti civili, feste nazionali e solennità civili. Nell'elenco dei giorni festivi fissato da detta legge non figura più il 20 settembre. Tra i giorni festivi è da ricordare invece il 9 maggio, ...
Leggi Tutto
. Idrotecnica. - Termine tecnico derivato dal verbo inglese to drain "prosciugare"; indica il sistema di prosciugamento sotterraneo per mezzo di una rete di tubi affondati nel terreno. Tali tubi, opportunamente disposti, raccolgono l'acqua di mano in mano che dalla superficie del suolo passa agli strati più profondi e la conducono al recipiente di scarico. Questo sistema di prosciugamento ha grande ...
Leggi Tutto
Diritto canonico. - Nel diritto canonico, per "facoltà" s'intende il potere, che un superiore ecclesiastico concede a qualcuno, di far ciò che per sé spetta al superiore, o ciò che per legge dello stesso superiore è vietato. Questo potere non si limita a un atto solo (in tal caso ha il nome di grazia, indulto, dispensa, ecc.), ma è abituale, in perpetuo o per un determinato tempo, per tutti i casi ...
Leggi Tutto
EMISSIONE, Istituto di (XIII, p. 916).
Secondo le norme del nuovo statuto approvato col r. decr. 11 giugno 1936, n. 1067, la Banca d'Italia, da società anonima di azionisti privati si è trasformata in istituto di diritto pubblico, con capitale sottoscritto per quote soltanto da casse di risparmio, istituti di credito e banche di diritto pubblico, istituti di previdenza e assicurazione. Una nuova disciplina ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico francese nato a Quain nel 1907, collaboratore di Critique e della Nouvelle revue française. Mirando alla distruzione del concetto tradizionale di letteratura e profondamente influenzato da Mallarmé e Kafka, come da Husserl e Heidegger, propone, come mezzo d'indagine sull'essenza dell'essere, il linguaggio, chiave di ogni enigma; il ruolo della letteratura viene a essere quello ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle Arti. Tra i protagonisti della transavanguardia, il movimento presentato nel 1980 alla Biennale di Venezia dal critico A. Bonito Oliva, C. ha esposto le sue opere in significative sedi museali di ...
Leggi Tutto
ALECHIN, Aleksandr Aleksandrovič (Alechine) - Scacchista, nato il 1° novembre 1892 a Mosca, morto a Estoril (Lisbona) il 24 marzo 1946; lasciata la Russia dopo la rivoluzione, nel 1927 prese la cittadinanza francese. Già classificato primo in tre tornei internazionali, fu campione mondiale nel 1927, quando a Buenos Aires, con 6 partite vinte, 3 perdute e 25 patte, superò J. R. Capablanca; fu primo ...
Leggi Tutto
Erwitt, Elliott (propr. Ervitz, Elio Romano)
Fotografo statunitense, nato a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori di origine russa, si è trasferito negli Stati Uniti dopo aver trascorso l'infanzia a Milano e a Parigi. Studente alla New School for Social Research di NewYork, ha intrapreso l'attività negli anni Cinquanta, come assistente di R. Stryker e successivamente, venuto a contatto con E. Steichen ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.