Seicelle
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa, nell'Oceano Indiano. La popolazione (81.755 ab. al censimento del 2002) è composta da creoli (93%), con minoranze di europei, indiani, cinesi. L'unico centro di rilievo è la capitale Victoria, nell'isola di Mahé.
L'arcipelago è stato interessato dallo tsunami del 26 dicembre 2004, che ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)
Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista fiorentina Paragone; dal 1958 al 1963 ha diretto la Biblioteca di letteratura dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa. È stato vicepresidente della ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La popolazione vive per circa l'80% in villaggi rurali, per lo più ubicati nelle fasce costiere più fertili ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri (svizzeri in massima parte).
In termini di reddito pro capite il L. è uno dei Paesi più ricchi del mondo: privo di risorse naturali (fatta eccezione per un importante potenziale idroelettrico), grazie ...
Leggi Tutto
BACON, Francis (App. III, i, p. 199)
Pittore inglese, nato a Dublino il 28 ottobre 1909, morto a Madrid il 28 aprile 1992. Le sue opere, tra le più significative espressioni dell'arte del secondo dopoguerra, ripetutamente premiate (Carnegie Painting Prize, Pittsburgh 1966; Rubenspreis, Siegen 1967), sono conservate nei maggiori musei del mondo. Il suo percorso artistico è stato illustrato da importanti ...
Leggi Tutto
Cragg, Tony (propr. Anthony)
Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber Producers Research Association, 1966-1968). In seguito, dopo aver frequentato il Gloucestershire College of Arts and Technology di Cheltenham (1968-1970), ha studiato pittura e scultura rispettivamente ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi figli, poi discepoli numerosi che acquistarono rinomanza. Sue opere sono nei Musei di Savannah (Stati Uniti), nel castello Mackenzie a Genova, in quello dei marchesi de la Montilla a Siviglia e in quello ...
Leggi Tutto
avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.
I lavori più significativi tra gli anni Sessanta e Settanta, Stereo (1969) e Crimes of the future (1970), contengono in nuce le linee formali e i temi caratteristici del regista. Nel 1975 con They came from Within, noto anche come The ...
Leggi Tutto
Idraulica. - Gli orifizî nelle pareti o nel fondo di recipienti contenenti del liquido prendono il nome di bocche. Esse si dicono libere quando l'efflusso del liquido dalla bocca avviene liberamente nell'aria, senza che il getto sia ostacolato nella sua uscita da altro liquido situato all'esterno del recipiente: rigurgitate in caso contrario. A seconda dell'altezza del liquido nel recipiente rispetto ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che il numero di abitanti nel 1998 superava di poco i 2,5 milioni. Il tasso annuo di incremento demografico è molto elevato (negli anni Novanta, 32‰), soprattutto se rapportato alle reali potenzialità ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.