Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura occidentale negli ultimi decenni del 20° secolo. La sua formazione, svoltasi alla Cornell University e poi a Cambridge (Gran Bretagna), lo ha introdotto alla lettura formalista e antideologica della ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è poi diventato l'esponente di un design domestico più rassicurante, alla ricerca di nuovi linguaggi legati a un ritrovato rapporto fra l'uomo e la tecnologia. Nel 1989 ha ricevuto il Compasso d'oro per ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Dal 1964 è direttore della rivista Op. cit., Selezione della critica d'arte contemporanea, che si occupa ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 18 dicembre 1879 a Münchenbuchsee (Berna) da padre bavarese, musicista e filosofo, e madre svizzera, morto a Muralto presso Locarno il 29 giugno 1940. Dal 1898 frequentò l'accademia di Monaco sotto la direzione di H. Knirr e di F. von Stuck. Nel 1901 si recò in Italia, dove le sue preferenze di gusto andarono alle opere medievali e barocche; nel 1905 a Parigi, dove ritornò nel 1912 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo Ball, lanciò la formula dadaista: Nel 1918 ebbe contatti con Max Ernst, a Colonia, e tentò la via espressionista. Dal 1925 lo si trova a fianco dei surrealisti (esposizione alla Galerie Surréaliste, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi "maestri giovani" e svolse fino alla chiusura della scuola un'importante funzione didattica, fondamentale e inscindibile dalla sua attività creativa. Gli fu affidata la direzione dell'officina di pittura ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale collaborando con il settimanale Il Mondo, diretto da M. Pannunzio, e pubblicando successivamente sulle più importanti testate della stampa italiana ed estera.
La ricerca fotografica di B.G., vicina ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli Stati Uniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla seconda Guerra mondiale contro la Germania.
In Italia si dedicò specialmente alla pittura murale a grandi dimensioni (affreschi, tempere encaustiche, mosaici). La sua pittura ha subìto le successive deformazioni ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime ricerche datano a partire dal 1962, a contatto con la galleria La Tartaruga, importante centro del cosiddetto neo-dadaismo romano, dove nel 1964 presentò la sua prima personale. Nel 1960 ottiene ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere psichiche, creando oggetti (per lo più pezzi unici, elaborati con mezzi e materiali diversi) e spazî ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.