Scultore, morto a Roma l'8 giugno 1959.
Bibl.: V. Mariani, P. C., in Idea, II (1950), n. 49; C. D. O., La scomparsa di un maestro, P. C., in Accademia, XXXVII, n. 7 (luglio 1959), p. 3. ...
Leggi Tutto
Bizantinista, morto a Parigi il 2 novembre 1944.
Bibl.: Byzantion, XVII (1944-45), p. 514 e segg.; L. Bréhier, La collaboration de Ch. Diehl au Jurn. des Savants, in Journ. de Sav., 1944, pp. 169-78; bibl. completa degli scritti (fino al 1930), in Mélanges Ch. Diehl, Parigi 1930 ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (n. Milano 1951). Ha fondato e diretto la rivista letteraria Niebo (1977-79) e ha svolto attività di traduttore (C. Baudelaire, M. Blanchot, M. Maeterlinck, ecc.). Vincitore nel 2005 del Premio Viareggio, nel 2017 è stato insignito del Premio Lerici alla carriera.
Presente nell'antologia Il pubblico della poesia, che nel 1975 proponeva una prima campionatura delle esperienze poetiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva come insegna uno scudo rosso (Das rothe Schild), da cui derivò il nome la celebre famiglia. Morto nel 1754, il figlio Mayer Amschel (1743-1812) ne proseguì il lavoro di mercante, gettando le basi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile cesura della seconda guerra mondiale, preceduta dalle persecuzioni, dispersione e fuga degli uomini e delle idee attraverso l'Europa e spesso verso gli Stati Uniti, potrebbe apparire (e lo attestano ...
Leggi Tutto
Pittore, morto a Milano il 10 aprile 1957.
Bibl.: Necrologi: M. De Micheli, in L'Unità, 11 aprile 1957; O. Vergani, in Corriere d'informazione, Milano 11 aprile 1957; R. Carrieri, in Epoca, 21 aprile 1957. ...
Leggi Tutto
Pittore francese, morto a Parigi nel febbraio del 1947.
Bibl.: C. Zervos, B. est-il un grand peintre?, in Cahiers d'Art., XXII (1947), pp. 1-6; C. Brandi, B. estremo, in L'Immagine, 1° maggio 1947; I. de Caprade, B., Lione 1947; G. Veronesi, in Emporium, 2 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
Scultore, morto a Parigi il 30 ottobre 1946.
Bibl.: L. Deshairs, Regards sur l'oeuvre de Ch. D., in Art e Décoration, Parigi 1937, pp. 137-142; Hommage a Ch. D., in Renaissance, gennaio 1938, pp. 2-15; J. Alazard, L'art de Ch. D., in Gaz. des Beaux-Arts, 1939, pp. 103-117; (c.v.), La morte di D., in Emporium, CV (1947), p. 25 ...
Leggi Tutto
Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum (1977-90). Importante il suo contributo sulla storia di Sparta e sulla sua produzione ceramica; si è inoltre interessato alla metallurgia greca d'età arcaica. Tra le opere: Lapis Satricanus (in ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.