Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del Silver standard dai varî sistemi monetarî (v. metalli preziosi, XXIII, pp. 31-32), dopo una breve sosta, seguita da una notevole rivalutazione nel biennio 1934-35, ebbe una ripresa che, alla vigilia ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi correnti, in analoghe serie di valori espressi in prezzi costanti, con riferimento a un anno determinato.
Deflazione degli aggregati economici. - Il valore al tempo t di un generico aggregato A ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei sistemi di comunicazione mediante satelliti. 4. Frequenze superiori a 10 GHz. 5. Collegamenti con mezzi mobili. 6. Piattaforme spaziali e collegamenti intersatelliti. Bibliografia.
1. Il satellite ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva della pubblica amministrazione, escludendo dalla cifra quella per la componente sanitaria.
Comuni e province. − I mezzi finanziari delle province e dei comuni sono costituiti da entrate tributarie ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) quale organo istituzionalmente preposto al controllo sull'organizzazione e il funzionamento del mercato borsistico.
Successivamente si sono registrati numerosi ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione risulta semplificata in quanto, per la prima parte, si fa riferimento a quanto detto alla voce bibliografia in questa Appendice. Ogniqualvolta un libro o raccolta di libri vengono considerati ...
Leggi Tutto
. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto storicamente manifestazioni concrete diverse, secondo le finalità particolari che si intendeva conseguire e le condizioni dei mercati che i provvedimenti dovevano regolare (v. liberismo e protezionismo, ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la liquidità internazionale. 6. Le regole dell'aggiustamento. 7. Il sistema di Bretton Woods. 8. Il sistema dopo il 1973. 9. Una valutazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La moneta e il sistema monetario ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli Stati Uniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva poi procurargli notorietà ed enorme ricchezza. Il sistema Bedaux, che può senz'altro considerarsi tra i sistemi industriali a incentivo o a cottimo, basati sulla razionalizzazione del lavoro (v. cottimo, ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte a una radicale revisione critica. Negli stessi anni si chiudeva la stagione dell'intervento straordinario e venivano pertanto liquidati gli istituti che di quella politica avevano rappresentato ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.