Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 nell'università di Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha fatto parte di varie commissioni per la preparazione di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, preside della facoltà di scienze politiche e della scuola di statistica. È membro del Consiglio superiore di statistica e dell'Istituto internazionale di sociologia; dal 1936 accademico pontificio.
Fra ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] e può raggiungere anche i 1500°C. Impianti sperimentali di questo genere sono stati realizzati in varie località; il maggiore, da 10 MW elettrici (Solar One) è in California. Anche in Italia (che è stata a suo tempo all'avanguardia in questo campo) è ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già prima della Rivoluzione francese; sembra testimoniarlo anche la sorte della famiglia Carpi, un cui esponente, Moisè, nel 1774 era stato nominato "famigliare" del cardinal Albani, decano del Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Perù (Indiana) l'8 marzo 1863, morto nel 1949. Fu professore nell'università di Cornell (1901-10) e in quella di Princeton (1911-31).
Seguace, ma con una certa indipendenza, della scuola austriaca e di K. Menger in particolare, F. costruì una propria dottrina che è particolarmente originale nell'elaborazione del concetto di "reddito psichico". Notevole anche il suo apporto alla teoria ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro dell'Economia Giulio Tremonti il suo parere sul regolamento attuativo della riforma delle Fondazioni bancarie, inserita nella Legge finanziaria 2002. La suprema magistratura amministrativa approva ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria, nato a Torino il 5 gennaio 1863, morto a Roma il 19 luglio 1930. Discepolo e collaboratore di Fabio Besta, ebbe il merito di avvertire l'insufficiente efficacia del metodo di tenuta delle scritture contabili nei confronti dell'esame della gestione aziendale. Dal 1914 professore nella facoltà di Economia e Commercio dell'università di Roma.
Diede inizio alla sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
. Complesso delle attività che riguardano la raccolta, preparazione, conservazione e commercio delle droghe medicinali e affini (quelle usate in liquoreria, profumeria, industrie dolciarie, ecc.). Queste attività sono regolate dalla legge 6 gennaio 1931, n. 99, in base alla quale chiunque raccoglie piante officinali deve avere la "carta di autorizzazione" rilasciata dal sindaco del comune di residenza ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori mondiali, grazie a una formula innovatrice nella produzione, nella commercializzazione e nella distribuzione. Fattori chiave del loro successo: utilizzo del franchising nella gestione dei punti vendita, ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire européenne de recherches financières (1982-85) e della Commissione del ministero del Tesoro ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.