Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] colore SU(3), e la teoria unificata elettrodebole, che ha come mediatori il fotone, a massa nulla, due bosoni vettori pesanti W+, W− (MW=80,403±0,029 GeV/c2) elettricamente carichi e il bosone pesante neutro Z (MZ=91,1876±0,0021 GeV/c2) ed è basata ...
Leggi Tutto
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla pressante ricerca di nuova fisica, intendendo con ciò una fisica che non sia già descritta dal Modello Standard (MS) delle ... ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei costituenti della materia che non mostrano una struttura ... ...
Leggi Tutto
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, il nucleo da protoni e neutroni, che, a loro volta, sono composti da quark. Per quanto ne sappiamo oggi, elettroni e quark ... ...
Leggi Tutto
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per prevederne il comportamento? Sono questi gli interrogativi che hanno guidato lo studio delle particelle elementari, un vero ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione "particelle elementari" s'indica una serie di oltre un centinaio di particelle di dimensioni subnucleari i cui esempi noti da ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti semplici, bensì ad entità dotate di strutture assai complesse ed ancor oggi poco note che interagiscono fra loro con forze di vario tipo. ... ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso di progettare e sviluppare tecniche sperimentali e strumenti scientifici di grande precisione, capaci di visualizzare e manipolare singole molecole così come di misurare forze microscopiche. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX sec., il lavoro di ricerca sull'opera ottica di Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Hayṯam (m. dopo il 1040) non ha cessato di registrare nuovi sviluppi. Fino a questo periodo, nonostante le traduzioni in latino ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione matematica. □ 3. Sinergetica: a) fenomeni tipici; b) fisica; c) ingegneria; d) chimica; e) biologia; f) scienze dei calcolatori; g) economia; h) ecologia; i) sociologia; l) caratteristiche comuni ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento e i suoi più compiuti sviluppi siano abbastanza recenti. Infatti, tra la metà degli anni Venti e la fine degli anni Cinquanta del XX sec., si diffonde la convinzione che la RG abbia a che ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, ma anche chimici e magnetici, delle molecole e degli aggregati atomici e molecolari di dimensioni dell'ordine dei nanometri; si differenzia rispetto agli approcci convenzionali poiché le ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi hanno permesso di raggiungere una conoscenza dettagliata delle leggi fondamentali che governano il microcosmo: sappiamo che in natura esistono tre famiglie di particelle ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici del plasma. 5. Effetti dei brillamenti solari e altre componenti. 6. Considerazioni conclusive. □ Bibliografia.
1. Introduzione.
La possibilità di effettuare esperimenti di fisica mediante sonde ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. Il nucleo atomico fu scoperto analizzando processi d'urto, lo strumento principe per lo studio delle interazioni delle particelle elementari, il cui ruolo è fondamentale dal punto di vista sia sperimentale ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni caratteristiche dei loro componenti è misurata sulla scala dei nanometri (nm), ossia della miliardesima parte del metro: 1 nm = 10−9m. La scala nanometrica caratterizza le dimensioni degli atomi ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.