Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio di Kauffman come somma sugli stati. 6. Meccanica quantistica e topologia. 7. Una breve rassegna sulla meccanica quantistica. 8. La vita propria della notazione e l'integrale di Feynman. 9. Teoria topologica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di deuterio e trizio; la potenza sviluppata, di 1,7 MW ca., è la maggiore sinora ottenuta in esperimenti di fusione , raggiunge in questo anno una prima volta 6,1 MW e una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , normalmente opaco, diventa trasparente quando l'intensità del fascio supera un certo valore critico (500 mW/cm2) e, facendo diminuire l'intensità, a 400 mW/cm2 ritorna opaco, segnalando in questo modo una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del bacino di raccolta non molto variabile e un buon rendimento medio. La potenza elettrica installata è di 240 MW.
La costituzione del cariotipo umano. è definita dalla convenzione internazionale tenutasi a Chicago: il cariotipo, ossia l'assetto ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione fra numeri reali. 6. Matematica e linguaggio. 7. Matematica applicata. 8. La teoria degli insiemi. 9. Spiegamenti. 10. Il soggetto creativo. 11. Relazioni d'ordine. 12. L'interpretazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce una più ampia definizione di fibrazione e stabilisce una successione esatta e una spettrale rispettivamente per l'omotopia e l'omologia di spazio totale, base e fibra. Mediante l'applicazione di tali ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico in cui originariamente sono stati studiati per decenni. In particolare, in economia le grandezze che regolano i prezzi sono funzioni aleatorie descrivibili sia in modo 'locale', come innumerevoli sistemi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società indiana, l'occupazione che più di ogni altra richiedeva calcoli era probabilmente quella del contabile. Questo infatti veniva detto gaṇaka o saṃkhyāyaka, termini sanscriti traducibili entrambi con ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico belga P. F. Verhulst (1838) d'averne data la formula movendo da due ipotesi: 1) che la popolazione, se non trovasse ostacoli nella penuria, attuale o temuta, dei mezzi di sussistenza, si svilupperebbe ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica con le vedute della moderna matematica assiomatica, sino a diventare uno degli indirizzi più caratteristici e più fecondi delle matematiche; essa è stata coltivata soprattutto in Germania (con E. ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.