Le operazioni di d. a., oggetto di questa voce, non riguardano quelle dirette a contrastare l'azione dei sommergibili armati con missili strategici (v. sommergibile, in questa App.), in quanto gli accordi SALT fra Stati Uniti e URSS proibiscono ogni difesa contro i missili di questo tipo perché il loro deterrente è ritenuto atto a scongiurare un conflitto atomico generale.
I sistemi per l'individuazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i territorî e le genti che appartenevano al cessato impero di Etiopia vennero posti sotto la sovranità piena ed intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per i suoi successori anche il ...
Leggi Tutto
Storico, morto a Torino il 16 aprile 1952.
Della sua Storia universale era uscita una nuova edizione, in 5 volumi (complessivamente 10 tomi), Torino 1950-54, che si spinge sino allo scoppio della seconda guerra mondiale.
Bibl.: Necrologio di G. Luzzatto, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 78-80; Nuova Rivista storica, XXXVI (1952), ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: Storia, in questa App.). Nel clima arroventato dei nuovi violenti contrasti con l'Inghilterra per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte del popolo e dell'esercito ...
Leggi Tutto
Il principe Gustavo Adolfo, nato a Stoccolma il 22 aprile 1906, figlio del principe ereditario Gustavo Adolfo di Svezia, è morto per incidente di aviazione a Copenaghen il 26 gennaio 1947; il principe Eugenio, fratello minore del re Gustavo V (v. oscar 11; XXV, p. 653) è morto il 17 agosto 1947 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda città d'Italia per popolazione assoluta, la prima per importanza economica.
Sommario. - Geografia: Situazione; Clima; Sviluppo territoriale e demografico; Industria e commercio. - Monumenti e arte. ...
Leggi Tutto
Termine greco, ma forse ricalcante espressioni orientali, per indicare il capo di un popolo orientale a cui nelle gerarchie abituali del mondo ellenistico-romano viene attribuito rango inferiore a quello di re e superiore a quello di tetrarca (v. tetrarca, XXXIII, p. 736). Tale titolo ha avuto particolare fortuna in Giudea.
Assunto da Simone Maccabeo nel 141 a. C. e poi deposto a favore della dignità ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta impegnata nella lotta irredentistica, come vicepresidente del comitato d'agitazione trentino (1903), direttore della Voce cattolica (1904), poi di Il Trentino; fu coinvolto nei fatti di Innsbruck (novembre ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, con tendenza a rivalutare i dati della tradizione.
Opere principali: La Alessandra di Licofrone, Catania 1901; Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911; Processi politici e relazioni ...
Leggi Tutto
Bizantinista francese, fratello del precedente, morto a Reims il 13 ottobre 1951.
Il B. ha pubblicato una "trilogia" sul mondo bizantino: Vìe et mort de Byzance, Parigi 1947; Les institutions de l'empire byzantin, ivi 1949 e La civilisation byzantine, ivi 1950.
Bibl.: Necrologi di R. Dussaud, in Syria, XXVIII (1951), pp. 362-363; R. Guilland, in Revue des études byzantines, XII (1952), pp. 291-294; ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.