Scultore, nato a Londra il 24 novembre 1914. Laureatosi in architettura nel 1933, si diede alla scultura nel 1946 e nel 1949 tenne la prima mostra personale. Ha ricevuto il 1° premio internazionale per la scultura alla XXVIII Biennale di Venezia nel 1956.
La sua fama è dovuta specialmente all'esser riuscito a ottenere risultati validi in un genere che era monopolio dell'americano A. Calder - rispetto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pietra-Naemtz (Romania) nel 1903, morto a Parigi nel 1966. Lasciata la scuola di Belle Arti, tiene nel 1924 una sua personale alla galleria Mozart di Bucarest. Nello stesso anno fonda con il poeta I. Foronca la rivista d'impronta dadaista 75HP. Nel 1925 è a Parigi e vi si stabilisce nel 1930: conosce Tanguy e gli ambienti surrealisti, espone nel 1934 alla galleria Pierre. Da quell'anno, ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura di Città del Messico. Negli anni della sua formazione ha lavorato con E. Torroja, seguendo la costruzione di grandiose opere tra cui il Fronton Recaletos; da queste esperienze ha ereditato un interesse ...
Leggi Tutto
Architetto, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1884. Ufficiale del Genio (1905-13) divenne ingegnere riella città di Leida e, poi, direttore dei Lavori pubblici di Hilversum, alla quale il D. ha impresso un carattere costruttivamente e urbanisticamente unitario, edificandovi varî quartieri operai, numerose scuole, il palazzo municipale (1928-31), il cimitero, il macello, ecc.
Fra le opere degli architetti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucerna, il 21 febbraio 1909. A 14 anni impiegato presso un geometra e poi presso un architetto, dopo il 1937 andò girovagando per l'Europa (Stoccarda, Parigi, Berlino, Amburgo) e poi in Italia (Sicilia) attratto dall'antichità classica. A Parigi si unì al gruppo Abstraction création e a Lucerna organizzò una mostra Thèse, Antithèse, Synthèse (1935), con la quale si recò anche in Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Grottammare (Marche) il 4 maggio 1913. Dedicatosi alla scultura giovanissimo, tra il 1931 e il 1933 rivelò la sua vena straordinariamente facile e feconda con opere come la Donna che cammina sull'acqua (1932), con la quale vinse il pensionato artistico nazionale, e il Ritratto di Birolli, valendosi delle esperienze e dell'insegnamento spirituale di A. Martini con una sua originalità ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di Barcellona. Dal 1948 al 1951 fece parte del gruppo di artisti fondatori e animatori della rivista Dau al Set. Nel 1955 formò insieme con Tapies e Tharrats il gruppo Taull. Nel 1959 vinse il premio per ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti con Le Corbusier, R. Mallet-Stevens e A. Perret, e nel 1930 fondò la rivista L'Architecture d'aujourd'hui. Negli anni Quaranta si dedicò alla ceramica avviandosi in tal modo a un'attività di scultore. ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, nato a Ferrara l'11 maggio 1896.
Laureato in lettere, fu per qualche tempo insegnante. Della sua attività di scrittore (che continua, in gran parte inedita) sono da ricordare soprattutto: Prose (Ferrara 1918); Il signor Luigi B. (Milano 1920); La città delle cento meraviglie (Ferrara 1924); Mercoledì 14 novembre (Bologna 1918); in esse il tono sommessamente lirico ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1924; gli inizi della sua attività si legano al "Movimento Nucleare" di cui fu uno dei fondatori a Milano nel 1951. Nel 1955 ha fondato assieme a Dangelo e al critico Jaguer la rivista "Il Gesto", importante momento di contatto con movimenti europei. Promosse movimenti e manifesti (es. "Manifeste de la peinture nucléaire", 1952; "Contro lo stile", 1957).
Tra le numerose mostre ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.