Pittore, ucciso a scopo di rapina a Bergamo il 25 ottobre 1945.
Bibl.: M. Bezzola, A., in Lettura, 15 novembre 1945; C. Carrà, Il pittore assassinato, in Milano Sera, 16 giugno 1946; Agazzi: scritti di Carrà, Cerrina, Giolli, Zucchelli, a cura di N. Zucchelli, Bergamo 1948 ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Verona nel 1907. Vive a Milano. Ha partecipato a tutte le principali mostre nazionali degli ultimi anni, mantenendosi alla testa dell'ambiente artistico milanese. Dopo essere stato a lungo correttore di bozze a L'Ambrosiano, esordì nel 1931 con qualche tentativo di intonazione religiosa, entrando però subito dopo sotto l'influenza di Van Gogh, acutamente sofferta ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più influenti nel panorama contemporaneo. Tra i principali esponenti del decostruzionismo europeo, il gruppo si è imposto all'attenzione internazionale nel 1987 grazie al successo in due importanti concorsi ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica all'inquadramento delle vicende politiche e sociali, dalla storia della cultura figurativa all'epigrafia e alla linguistica.
Protostoria e storia. - Il decisivo impulso dato alle ricerche sul ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e critico d'arte, morto a Milano il 2 aprile 1956.
Bibl.: F. Arcangeli, Appunti per una storia di D. P., in Paragone, II (1951), pp. 27-46; G. Raimondi, F. D. P., Firenze 1952; G. Comisso, Il mio sodalizio con D. P., Milano 1954; Ricordo di D. P. (di varî autori), Roma 1956; G. Ballo, F. D. P., Milano 1956 ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1939 - ivi 2012); ha insegnato presso la Escuela de arquitectura di Barcellona, di cui è divenuto successivamente direttore (1994-98). Specializzatosi in disegno urbano, ha lavorato con L. Quaroni a Roma (1963-64) e con J. L. Sert a Harvard (1965-66). Ha da sempre alternato l'attività di progettista a quella di insegnante e teorico. È cofondatore e direttore di Arquitectura ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Andernach 1935 - Berlino 2023). Formatosi ad Amburgo, ha insegnato all'Università di Heidelberg (1969), alla Harvard University (1970, 1973), all'Università di Monaco (dal 1980); professore emerito, già prof. dal 1992 di storia dell'arte e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gestaltung di Karlsruhe. Si è dedicato inizialmente a ricerche sulla pittura medievale ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito colto e grande capitano. Ordinò la traduzione di opere greche e indiane, s'interessò alla religione "universale" di Mani e ne favorì la diffusione nel suo vasto regno. Impegnato in lunghe guerre contro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio fra l'enorme incremento della pressione turistica, indubbiamente responsabile di una pesante usura della città, e l'esigenza di valorizzare la propria struttura museale (d'eccezione in contesto mondiale) ...
Leggi Tutto
(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)
Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un dibattito, locale e nazionale, sul tema del recupero dei beni culturali e di una migliore conoscenza e salvaguardia del patrimonio artistico, numerose e importanti iniziative hanno interessato, in qualità ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.