De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando in due pellicole di M. Ponti: Santa Maradona (2001, David di Donatello come miglior attore non protagonista) e A/R Andata+Ritorno (2004). D. R. ha esordito come sceneggiatore e regista in Sangue ...
Leggi Tutto
Annunziata, Lucia. - Giornalista italiana (n. Sarno 1950). Laureata in filosofia, ha lavorato per «il Manifesto» e per «la Repubblica», testate per le quali è stata corrispondente dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente. In seguito ha scritto per il «Corriere della Sera», per poi entrare in RAI. Direttrice del TG3 (1996-98), presidente della RAI (2003-04), dal 2005 al 2023 ha condotto su Rai3 il programma ...
Leggi Tutto
Brosnan, Pierce. – Attore irlandese naturalizzato statunitense (n. Drogheda, Contea di Louth, 1953). A Londra mosse i primi passi nel mondo teatrale, diventando direttore di scena dello York royal theatre. Esordì sul grande schermo nel 1979 con Quel lungo venerdì santo, ma raggiunse la celebrità con la serie televisiva Mai dire sì (1982-87). Il fisico asciutto e l’aria da gentleman gli hanno permesso ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano. - Regista, scenografo, sceneggiatore cinematografico italiano, autore anche di documentari (Pasiano, Udine, 1922 - Roma 2013). Agli esordi il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione etica e sociale, ereditata direttamente dal neorealismo, e successivamente, assecondando l'interesse per l'attualità italiana, ha adottato solidi schemi narrativi del cinema 'classico' ...
Leggi Tutto
Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la stessa università. Ha iniziato sin da giovane la sua carriera politica, come consigliere comunale, consigliere ed assessore regionale, nonché segretario regionale dei Giovani Socialisti ...
Leggi Tutto
Buzzolan, Dario. – Scrittore italiano (n. Torino 1966). Laureato in Filosofia teoretica con G. Vattimo, ha esordito nella narrativa nel 1999 con Dall’altra parte degli occhi, con cui si è aggiudicato il Premio Calvino. Autore di testi teatrali come Target e Visita dell'uomo grigio, è critico cinematografico per la carta stampata e la televisione e cura rubriche sulle pagine torinesi de la Repubblica ...
Leggi Tutto
Amalric, Mathieu. - Attore e regista cinematografico francese (n. Neuilly-sur-Seine 1965). Figlio di giornalisti affermati, è stato una giovane promessa del cinema francese anni Ottanta per poi affermarsi a partire dal 1996, quando ha vinto il Premio César per la sua interpretazione in Comment je me suis disputé... (ma vie sexuelle). Da allora ha recitato in pellicole francesi (tra cui Rois et reine, ...
Leggi Tutto
Bajani, Andrea. – Scrittore italiano (n. Roma 1975). Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, cui sono seguiti Qui non ci sono perdenti (2003), Cordiali saluti (2005) e Mi spezzo ma non m'impiego (2006). Del 2007 è il romanzo che lo ha imposto nel panorama letterario Se consideri le colpe, tradotto in molte lingue e vincitore del premio Super Mondello, del premio Recanati e del premio Brancati. ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Milano 1935 - ivi 2015). Dopo aver collaborato alla gestione del negozio di calzature del padre, nel 1962 ha esordito con successo lanciando le galosce in plastica colorata. Recatosi a Londra nel 1965 è stato influenzato dall'antimoda inglese. Nel 1967 a Milano ha inaugurato un grande negozio dedicato alla moda giovane. Il successo, in virtù dell'accessibilità dei costi, della qualità ...
Leggi Tutto
Pincio, Tommaso. – Nome d’arte dello scrittore italiano Marco Colapietro (n. Roma 1963). Il suo nome d’arte è l’italianizzazione del nome dello scrittore statunitense Th. Pynchon. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle arti di Roma, ha lavorato come fumettista fino all’esordio come scrittore con il romanzo M del 1999, ispirato al film Blade Runner. Nei suoi scritti visionari P. rivisita il luoghi ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.