Scrittore inglese, morto a Twickenham, Londra, il 22 giugno 1956.
Bibl.: J. A. Atkins, Walter De La Mare, an exploration, Londra 1947; Tribute to Walter De La Mare on his seventy-fifth birthday, Londra 1948; H. C. Duffin, Walter De La Mare, a study of his poetry, New York 1949; K. Hopkins, Walter De La Mare, Selection from his writings, Londra 1953 ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico olandese ('s-Gravenhage, L'Aia, 1910 - Amsterdam 1970). Influenzato dai surrealisti compose Het keerpunt (1936, "Punto di trasformazione") per poi evolvere verso una poetica idealista e romantica con Geboorte (1938, "Nascita"). Antifascista, fuggì dal campo di concentramento di Dachau (1943-45), ma questa esperienza segnò la sua produzione successiva. I suoi componimenti e ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana, morto a Procaria (Val di Lanzo) il 26 dicembre 1951.
Bibl.: Necr. in Giorn. stor. di lett. ital., CXXIX (1952), pp. 136-139. ...
Leggi Tutto
Critico e romanziere francese, morto in prigionia in Germania, nel marzo o aprile 1944.
Bibl.: E. Terracini, Ricordo di C., in La Nuova Europa, 1944, n. 4; P. Rozny, Un amico dell'Italia: C., in Il Ponte, 1946, n. 2; M. Rousmond, B. C., in Lettres, III, 1945, n. 1 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità media di 34,9 ab. per km2. Al censimento precedente (1979) la composizione etnica della popolazione era la seguente: 64,7% Estoni, 27,9% Russi, 2,5% Ucraini e 1,6% Bielorussi. Il paese ha una sola ...
Leggi Tutto
. Pseudonimo dello scrittore francese Émile-Auguste Chartier, nato a Mortagne (Orne) il 3 marzo 1868. Egli è uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea, di tendenze antintellettuali. Nel 1902 divenne professore di filosofia nel liceo Henri IV di Parigi.
Cominciò a pubblicare saggi su argomenti diversi, col titolo di Propos, dei quali un primo gruppo apparve in volume nel 1906. Dapprima ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 tra autori, esperti e moderatori. La presentazione di uno dei 'casi letterari' dell'anno, Con le peggiori intenzioni di Alessandro Piperno, è occasione di dibattito su come un libro diventi un best-seller: ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, morto a Capri il 15 febbraio 1952. Usava lo pseudonimo di Pilaff Bey.
Bibl.: R. Dawkins, Norman Douglas, Londra 1952; C. Fitzgibbon, Norman Douglas: a pictorial record with a critical and biographical study, 1953; R. Aldington, Pinorman: personal recollections of Norman Douglas, Londra 1954; C. Woolf, A Bibliography of Norman Douglas, ivi 1954; I. Greenless, Norman Douglas, 1957 ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.