Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra il 1940 e il 1982. Con Quelques essais de littérature universelle (1983), Ouverture(s) sur un comparatisme planétaire (1988), Nouveaux essais de littérature universelle (1992), É. è intervenuto nel dibattito ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore, nato a Le Havre nel 1901. Si trasferì a Parigi nel 1918 e frequentò per breve tempo l'Académie Julian. Proseguì poi gli studî da solo, dedicandosi anche alla musica, alle lingue, alla letteratura. Intanto lavorava come commerciante di vini. Verso il 1935 faceva maschere e marionette e lavorava come burattinaio. Dopo avere spesso sperimentato la pittura, si dedicò seriamente ad ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Scrittore spagnolo, morto a San Sebastián il 28 agosto 1983. Torna to dall'esilio nel 1958, fu di nuovo espulso nel 1963. Stabilitosi a Parigi, tornò definitivamente in Spagna nel 1973, ma la sua pole mica con lo stato monarchico gli fece scegliere come luogo di re sidenza i Paesi Baschi.
All'interno della cosiddetta generación del 27, B. è stato l'unico componente la cui produzione ...
Leggi Tutto
Scrittrice americana, nata a Hillsboro (West Virginia) il 26 giugno 1892. I genitori erano missionari e la condussero nella primissima infanzia in Cina, dove frequentò le scuole, familiarizzandosi con la lingua e il folklore cinesi. Recatasi in America a terminare gli studî, tornò poi in Cina e nel 1917 sposò il missionario americano J. L. Buck, divenendo insegnante di letteratura inglese all'università ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore lettone, nato a Riga il 2 febbraio 1887, morto a Washington il 26 luglio 1948. Conseguì la laurea a Mosca (1910) e più tardi a Strasburgo e Vilna. Fin dal 1918, collaborando alla stampa lettone ed estera, si fece fervido promotore della indipendenza nazionale. Costituitasi la Repubblica Lettone, fu (1920) direttore dell'Ufficio Stampa al ministero degli Esteri. A questo periodo, ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Basilea il 13 agosto 1867, figlio del giurista Carlo Binding. Vive a Starnberg in Baviera.
Fu scoperto poeta da D'Annunzio, durante un suo soggiorno a Firenze al principio del secolo; e fino dalle prime opere (la raccolta di versi Erwachen, 1913; i volumi narrativi: Legenden der Zeit, 1910; Die Geige, 1913) rivelò una sua raffinata personalità di artista, nervosamente moderna di tono, ...
Leggi Tutto
Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea. Membro dell’Institute for the classical tradition di Boston, della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, e del comitato scientifico dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università (Padova, Roma, Cosenza); dal 1982 professore ordinario di letteratura italiana all'Università di Roma "La Sapienza", poi emerito, collabora alle pagine culturali de L'Unità e del Corriere della sera. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore stagione come drammaturgo, ha proposto un testo subito affermatosi come un classico del teatro contemporaneo, la commedia-parabola Die Physiker (1962; trad. it., 1972), in cui affronta un tema grave ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 230)
Poeta e scrittore inglese, morto a Treen (Cornovaglia) il 19 maggio 1984. Nei Collected Poems (1959; ristampati in edizione ampliata nel 1962, 1970, 1979 e 1980), e particolarmente in Summoned bells (1960), un lungo e ambizioso poema autobiografico in versi sciolti, i passi più felici risultano quelli in cui il poeta rievoca le figure dei genitori, le esperienze salienti dell'infanzia ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.