Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi ritmi di incremento (16‰ nel periodo 1980-85, 17‰ nel periodo 1990-97), in larga parte dovuti all'arretratezza delle condizioni sociali del paese e al tasso di mortalità ancora elevato (16,1‰). Di più ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti ammontavano a 850.000 unità, cifra inferiore a quella calcolata per la fine degli anni Ottanta; ma probabilmente il decremento è solo apparente e dovuto a ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati nell'area urbana di Banjul; nel 1998, secondo una stima, erano saliti a 1.229.000. L'incremento ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della prima metà degli anni Novanta la popolazione del K. (29.008.000 ab. secondo una stima del 1998) è aumentata di 4.600.000 ab. (tasso medio di accrescimento annuo 1990-98: 31‰); è il caso di sottolineare ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime delle organizzazioni internazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 il tasso di natalità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve diminuzione nell'ultimo decennio del 20° sec., a causa del tasso di natalità costantemente basso (8,1‰ nel 1995) e di una sensibile emigrazione, è relativamente omogenea, in quanto i Bulgari sono in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] e di navigazione delle Porte di Ferro sul Danubio, frutto di un accordo con la Romania. Le opere comprendono 6 generatori per 2052 MW e una producibilità annua di 11,3 miliardi di kWh, da dividere in parti uguali con la Romania. La diga, lunga 441 m ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella nutrita serie di variazioni - con il cambiamento dei nomi di stato e di città e con il trasferimento di molte capitali - che aveva accompagnato tutta la fase della decolonizzazione. Ma questo non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno tratto occasione immediata dal collasso dei regimi socialisti dei paesi centro-orientali, ma che hanno anche riportato alla luce conflittualità etniche e fratture territoriali sedimentate da lungo ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto alla crisi e quindi al crollo del regime comunista di Mosca ha causato non pochi contraccolpi anche in A., aprendo la strada a un processo distensivo ma, al tempo stesso, lasciando spazio ad alcuni focolai ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.