Archivista e storico francese, morto a Choisy-au-Bac il 23 settembre 1958.
Bibl.: Una prima bibliografia dei suoi lavori di argomento italiano è nel necrologio scritto da A. M. Ghisalberti, in Rassegna storica del Risorgimento, XLVI (1959), pp. 78-84 ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato sul d., aprì i suoi lavori a Ginevra il 15 marzo 1960. Le discussioni sui due piani presentati al Comitato (un piano occidentale ad opera dell'inglese Osrmby-Gore e uno orientale che riprendeva ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte le forze della nazione. La difesa antiaerea può solo tendere a ridurre al minimo gli effetti materiali e morali delle incursioni aeree nemiche mediante le sue organizzazioni civili, e ad ostacolare ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, dal 1924 presidente della Görresgesellschaft, morto il 19 dicembre 1938 a Friburgo in Brisgovia.
Bibl.: J. H. Beckmann, in Historisches Jahrbuch der Görresgesellschaft, LV, 1935, pp. 466-477; Rivista storica italiana, s. 5ª, IV, 1939, pp. 330-31; G. Soranzo, in Annuario dell'università cattolica del S. Cuore, 1938-39 ...
Leggi Tutto
Le pretese dei discendenti di don Carlos al trono spagnolo sono state continuate da Alfonso, successo a don Jaime nel 1931, e ora dal principe Saverio di Borbone-Parma, fratello dell'ex-imperatrice d'Austria, Zita, che è stato designato per testamento da Alfonso predetto ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, morto a Gardone Riviera (Brescia), il 18 maggio 1945.
Bibl.: N. Rodolico, Commem., in Rendiconti Acc. dei Lincei, Classe Sc. stor., mor. e fil., s. VIII, 2, 1947, pp. 49-52; A. M. Ghisalberti, in Annuario d. univ. di Roma, 1944-45, pp. 359-61 ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune fra il 1210 e il 1240. Nello stemma dei C. figura un porco, perché Sinibaldo, padre di Cancelliero, era soprannominato Porco. Rinieri, Amadore e Sinibaldo, figli di C., continuando con fortuna il commercio ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra le grandi potenze coloniali. Le colonie vere e proprie sono oggi due, quella unitaria dell'Africa settentrionale, cioè la Libia (capoluogo: Tripoli), e quella composta o federale dell'Africa orientale, ...
Leggi Tutto
L'ammiraglio B. organizzò nel 1933-35 un'altra grande spedizione nell'Antartide (v. antartide, in questa App.), appoggiata a mezzi aerei e terrestri con base a Little America. Il Byrd da solo trascorse quattro mesi dell'inverno antartico 1934 in una baracca presso quella stazione, compiendo osservazioni di grande valore specialmente nel campo meteorologico; nella successiva estate, raggiunto da altri ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.