. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato a idealità patriottiche e foggiato sul modello del fascismo italiano. Rappresentata alle Cortes del 16 febbraio 1936 da due soli deputati, la Falange fece causa comune con i militari insorti e nel luglio ...
Leggi Tutto
Condottiero, nato circa il 1422, morto nel 1478. Figlio di Angelo Gambatesa conte di Campobasso e di Giovanna di Celano, non discende, come fu creduto erroneamente, dalla casa dei Montfort di Francia. Condottiero come il padre, della scuola dei Caldora, tentò anche, con scarsa fortuna, di fare il corsaro. Nel 1459, nominato governatore dell'Abruzzo, tradì il re Ferrante aderendo a Giovanni d'Angiò, ...
Leggi Tutto
Meridionalista, geografo e uomo politico, nato a Napoli il 31 luglio 1921, morto a Capri il 24 luglio 1982. Laureatosi in giurisprudenza, ha svolto, per alcuni anni, attività di ricerca nell'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, dove è stato profondamente segnato dall'influenza del pensiero crociano. Frutto della collaborazione con V. de Caprariis, sono stati, qualche anno dopo (1959), ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.
Come storico, il B. ha inteso reagire alla tradizionale interpretazione whig della storia inglese, che strumentalizzando, a suo avviso, ideologicamente l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe ...
Leggi Tutto
Società di stati arabi indipendenti e sovrani, il cui protocollo definitivo fu firmato al Cairo il 22 marzo 1945: vi aderirono la Siria, il Libano, la Transgiordania, l'‛Irāq, l'Arabia Sa‛ūdiana, l'Egitto, e in un secondo tempo (10 maggio 1945) lo Yemen. Scopo della Società è di "consolidare le relazioni tra gli stati associati, e coordinare la loro condotta politica per conseguire la loro cooperazione ...
Leggi Tutto
Nel 1990, quando già da cinque anni era Presidente della Repubblica, C. cominciò a intervenire ripetutamente sul tema delle riforme istituzionali e più in generale nel dibattito politico. In particolare, quando a ottobre emerse l'esistenza di una rete militare segreta denominata Gladio, legata alla NATO e destinata a guidare forme di lotta armata in caso di invasione di una potenza comunista, C. rivendicò ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore dell'università di Amburgo (1959-60). Insieme con lo studio del sistema economico-giuridico dei domini asburgici nel basso Medioevo (Die Finanzen der Stadt Wien bis ins 16. Jahrhundert, 1929; Die ...
Leggi Tutto
Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, passò in Piemonte (primi di aprile) a fianco dei liberali, come ufficiale. Costretto poi all'esilio, andò prima in Spagna, dove combatté con i liberali, e poi nel Messico, dove fu tra gli avversarî ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta determinazione di questo territorio è importante per il problema dell'identificazione di esso con la Κορδουηνή (Gordiene) di Strabone, e di tutto un gruppo di fonti storico-geografiche posteriori; mentre ...
Leggi Tutto
Lo sbarco di Dieppe. - La notte del 18 agosto 1942, al sorgere della luna, salparono dall'Inghilterra, su oltre 200 navi di ogni genere, le truppe destinate allo sbarco.
Il nucleo principale della spedizione, al comando del gen. I.H. Roberts, era costituito da quattro reggimenti canadesi, da un battaglione carristi con 28 carri armati pure canadesi, da reparti speciali dei servizî, da "commandos" britannici, ...
Leggi Tutto
eco-centrale
s. f. Centrale per la produzione di energia le cui emissioni risultano poco inquinanti per l’ambiente. ◆ Secondo gli 007 dell’ambiente, la eco-centrale creava «un alto tasso di inquinamento prodotto dall’emissione di ceneri, polveri...
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; simbolo: MW.