• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [24]
Geografia [60]
Geografia umana ed economica [35]
Asia [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Scienze politiche [24]
Gruppi etnici e culture [18]
Geopolitica [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Archeologia [12]

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] per la popolazione. Il riso occupa il 60% della superficie agricola e riveste un ruolo primario, ancorché non misurato, nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec. tra il 60 e il 70% della forza-lavoro fosse ancora impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Myanmar

Dizionario di Storia (2010)

Myanmar Denominazione assunta nel 1989 dalla Birmania. Sotto il regime militare dello State law and order restoration council (SLORC), guidato dal generale Saw Maung, vennero annullate le elezioni del [...] 1990 e arrestati i leader della National league for democracy, fra cui Aung San Suu Kyi. Sotto il generale Than Shwe si ebbero un rimpasto e la formazione dello State and peace development council (SPDC) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Pegu

Enciclopedia on line

Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, [...] che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ne deportò in massa gli abitanti. Risorta, fu occupata dagli Inglesi nel 1852. Centro di pellegrinaggio buddhista, conserva numerose pagode. Mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – YANGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pegu (2)
Mostra Tutti

Yandabu

Enciclopedia on line

Località del Myanmar. Il 24 febbraio 1826 vi fu concluso il trattato che pose fine alla prima guerra anglo-birmana (1824-26). Gli Inglesi, che avevano occupato Rangoon, si fecero cedere Assam, Arakan e [...] Tenasserim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: TENASSERIM – MYANMAR – RANGOON – ARAKAN – ASSAM

Mandalay

Enciclopedia on line

Mandalay Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] edifici di legno scolpito e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, abitata sia da Birmani e Indiani, sia da Cinesi ed Europei. M. è un centro notevole della religione buddhista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO STATO – IRRAWADDY – BUDDHISTA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandalay (1)
Mostra Tutti

pyu

Dizionario di Storia (2011)

pyu Antica popolazione del Myanmar, appartenente al gruppo linguistico tibeto-birmano. A partire dal 1° sec. a.C. i p. lasciarono i territori originari, sul Golfo del Tonchino, e si stanziarono lungo [...] la valle dell’Irrawaddy dove formarono città-Stato (Binnaka, Halingyi, Mongamo) sulla rotta commerciale verso la Cina. Tra il 1° e il 2° sec. d.C. i diciotto regni dei p. dettero vita a una confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IRRAWADDY – MYANMAR – CINA

Pagan

Dizionario di Storia (2011)

Pagan Città del Myanmar sul fiume Irrawaddy. A metà del 9° sec. la fine del regno creò le condizioni per l’ascesa di una dinastia birmana nella parte centrale del Paese. Il regno di P., fondato nell’849, [...] si espanse lentamente verso nord sotto i primi re. Con Anawratha (1044-84), Kyanzittha (1084-1112) e Alaungsithu (1112-67) venne perseguito con successo un progetto di unificazione imperiale, tramite alleanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Konbaung

Dizionario di Storia (2010)

Konbaung Ultima dinastia del regno di Myanmar (1752-1886). Fondata da Alaungpaya, un capo villaggio della regione di Ava che si ribellò ai Toungoo di Pegu, estese in pochi anni il proprio dominio su [...] tutto il Paese. Ad Alaungpaya si deve anche la città portuale di Yangun (Rangoon). I re K. tentarono invano la conquista di Ayutthaya, capitale del Siam, nella seconda metà del 18° sec., mentre maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Shan

Enciclopedia on line

Popolazioni Thai, abitanti nelle valli montane del Myanmar settentrionale e orientale, dove sono immigrate dalla Cina meridionale. Il nome S., probabilmente di origine cinese, significa «signori di montagna». [...] Agricoltori e commercianti, di religione buddhista, gli S. costituiscono la maggioranza della popolazione della divisione amministrativa omonima. Una dinastia S. dominò la Birmania, in un periodo di burrascose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – DINASTIE
TAGS: BUDDHISTA – BIRMANIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shan (3)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] km, è in gran parte montuoso. È possibile riconoscere due tipici areali morfologici: il L. settentrionale (o alto L.) e il L. centro-meridionale (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
birmano
birmano agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati federati che, assieme agli stati nazionali...
giadeite
giadeite s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido e di aspetto ceroso, di color...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali