• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [8]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Musica [2]
Aspetti tecnici [2]
Algebra [2]
Economia politica [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

ennupla ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennupla ordinata ennupla ordinata (abbreviato in n-pla ordinata) insieme costituito da n elementi presi ordinatamente (nel senso che conta l’ordine in cui compaiono gli elementi): se gli elementi dell’ennupla [...] (x1, x2, …, xn) e gli elementi sono detti rispettivamente prima coordinata, seconda coordinata, …, n-esima coordinata dell’ennupla. L’insieme delle ennuple ordinate la cui prima coordinata appartenga a un dato insieme X1, la cui seconda coordinata ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – NUMERI COMPLESSI – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI

n-pla ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-pla ordinata n-pla ordinata → ennupla ordinata. ... Leggi Tutto
TAGS: ENNUPLA ORDINATA

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] I. A ogni operazione fi è associato un numero intero, detto la sua "arità". Se l'arità è n, l'operazione si chiamerà n-aria, e farà corrispondere a una n-pla ordinata di elementi di A un ben determinato elemento di A. Poiché il concetto di operazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] una famiglia di funzioni univalenti fα (operazioni, o leggi di composizione), ciascuna delle quali associa, per un dato intero n = n(α), a ogni n-pla ordinata di elementi (x1,..., xn) di A un elemento fα (x1,..., xn) anch'esso di A (il valore, o il ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DEGLI ANELLI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRE ASSOCIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

ordinale, numero

Enciclopedia on line

In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] di equivalenza relativa a questo ordinale. Esso sarà l’insieme {0, 1, 2, …, n-1} ordinato secondo grandezza in modo da costituire la n-pla ordinata (0, 1, 2, …, n-1). Considerando insiemi infiniti, si verifica facilmente che a ogni o. transfinito è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinale, numero (1)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , dato un elenco di n beni o servizi, ogni processo di produzione è rappresentato da una n.pla ordinata: il cui elemento generico zi la rappresentazione di un processo di produzione mediante una n.pla di numeri reali, ma si indeboliscono alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

vettore

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettore vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] euclideo tridimensionale, per vettore si può intendere qualunque n-pla ordinata di elementi di un campo K (che può essere ed è esprimibile, a meno di isomorfismi, mediante una n-pla ordinata di elementi di tale campo (in tali contesti, come ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE

sistema lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema lineare sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] A è minore del numero delle incognite (vale a dire del numero delle colonne di A). Soluzione del sistema è ogni n-pla ordinata di numeri reali (o complessi) che verificano tutte le equazioni assegnate; un sistema lineare che ammetta soluzioni è detto ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SOTTOSPAZIO AFFINE – EQUAZIONE LINEARE – REGOLA DI CRAMER

parentesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

parentesi parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] poi utilizzate parentesi anche per altri scopi. Per esempio: • tonde: per indicare una coppia o, più in generale, una n-pla ordinata: (a, b), …, (x1, …, xn); tale notazione è utilizzata anche per indicare le componenti di un vettore; nel contesto ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – ESPRESSIONE ARITMETICA – PRODOTTO SCALARE – SPAZI DI HILBERT – PARENTESI TONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

coppia ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

coppia ordinata coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda [...] Coppia inversa di una coppia (x, y) è la coppia (y, x): essa appartiene all’insieme Y × X. Più in generale, si chiama n-pla ordinata un insieme costituito da un elemento x1 di un insieme X1, da un elemento x2 di un insieme X2, …, da un elemento xn di ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PRODOTTO CARTESIANO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppia ordinata (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali