Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] =( α1,…, αn) una n-upla di interi αk=0,1,2,… e ξ =(ξ1,…, ξn) un vettore nello spazio euclideo n-dimensionale Rn, e si
operatore e. che compare spesso in fisica è il Laplaciano
∇2= n∑i=1 ∂2−−−∂xi2 . Menzioniamo infine che la
definizione di operatore ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] gli xi le componenti dei due vettori b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla base dell'a. l., è quello ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] . soddisfacenti ad alcune condizioni semplificatrici che verranno ora presentate.
Un p. a. si dice "markoviano" se per ogni n-upla (t1, ..., tn) con t1 〈 t2 〈 ... 〈 tn si ha:
cioè le distribuzioni di probabilità condizionate dipendono solo dal valore ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] Un'altra classe di funzioni computabili in un senso banale si ottiene assegnando a ogni n-upla di numeri naturali (x1, ..., xn), n≥1, il valore del suo j-esimo elemento, 0≤j≤n. Si ottiene in tal modo la funzione g(x1, ..., xn)=xj.
Le funzioni finora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] =1,2,…, si abbia
[9] P({X1≤x1}⋂…⋂{Xn≤xn}=P({X1≤x1})…P({Xn≤xn})
in corrispondenza a ogni n-upla (x1,…,xn) di numeri reali. Nella formulazione classica si assume, inoltre, che ogni Xn abbia speranza matematica mn e varianza vn=E((Xn−mn)2) finite. Sotto ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] sistema 2) e le condizioni gi(x01, ..., x0n, 0) = 0 (i = 1, ..., n) definiscono implicitamente n funzioni x1(λ), ..., xn(λ) in tutto (0,1), la n − upla xi(1) (i = 1, ..., n) fornisce una soluzione di 1).
6) Risoluzione numerica del problema di Cauchy ...
Leggi Tutto
computabile
computàbile [agg. Der. dell'ingl. computable, che è dal lat. computabilis "che si può calcolare", "di cui si può o si deve tenere conto", già reso con l'it. calcolabile] [ALG] [FAF] [INF] [...] per la quale è possibile trovare un procedimento per calcolarne, con un numero finito di passi, il valore per ogni n-upla di valori delle variabili. ◆ [INF] Problema c.: ogni problema per il quale esistono algoritmi di risoluzione che terminano in un ...
Leggi Tutto
Frenet Frederic-Jean
Frénet 〈frëné〉 Fréderic-Jean [STF] (Périguex 1816 - ivi 1900) Prof. di geometria nell'univ. di Lione (1848). ◆ [ANM] Formule di F.: sono le tre formule vettoriali dt/ds=cn, dn/ds=-ct-τb, [...] nel punto di ascissa curvilinea s; esprimono i vettori derivati dai versori t, n, b mediante i versori medesimi: v. curve e superfici: II 77 c. ◆ [ALG] Riferimento mobile di F.: n-upla di versori tra loro ortogonali su una curva: v. curve e superfici ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] vanno allo stesso modo, mutatis mutandis, per gli s. l. sinistri) Sn su un corpo σ è una (n + 1)-upla ordinata di elementi di σ: xi (i = 1,2, ..., n + 1), non tutti nulli e definiti a meno di un fattore moltiplicativo destro μ ≠0. Per punti siffatti ...
Leggi Tutto