• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Geografia [1]
Archeologia [1]

Nélaton, Auguste

Enciclopedia on line

Nélaton, Auguste Chirurgo (Parigi 1807 - ivi 1873), prof. di chirurgia all'univ. di Parigi (1851-67); autore di trattati (Traité des tumeurs de la mammelle, 1839; Éléments de pathologie chirurgicale, 5 voll., 1844-60) e di numerose innovazioni apportate alla tecnica operatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nélaton, Auguste (1)
Mostra Tutti

Moreau-Nélaton, Étienne-Philippe-Auguste

Enciclopedia on line

Moreau-Nélaton, Étienne-Philippe-Auguste Pittore, ceramista, scrittore d'arte e collezionista (Parigi 1859 - ivi 1927). Dipinse ritratti e paesaggi alla maniera del suo maestro H.-J. Harpignies, e scrisse saggi su Corot e Fantin-Latour. Donò la sua importante raccolta di opere della scuola di Barbizon e di impressionisti al Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LOUVRE – PARIGI – COROT

INZANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

INZANI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato il 2 agosto 1827 a Parma, morto ivi l'8 marzo 1902; ebbe nel 1850 la laurea in medicina e si dedicò agli studî anatomici, che proseguì a Parigi; fu allievo [...] di A. Velpeau e di A. Nélaton, occupandosi altresì di chirurgia. Nel 1855 fu nominato professore d'anatomia normale all'università di Parma e nel 1859 ebbe la cattedra d'anatomia patologica. Innovatore in tutti i campi dell'anatomia, l'I. ebbe nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INZANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PLUMET, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUMET, Charles Pierre Lavedan Architetto, nato a Cirey-sur-Vezouse il 17 maggio 1861, morto a Parigi il 15 aprile 1928. Partecipò al movimento rinnovatore del 1900, detto "modern style". Con Félix [...] Aubert, Alexandre Charpentier, Jean-Baptiste Dampt e Henri Nocq, costituì il gruppo dei Cinque, al quale s'aggiunsero poi Moreau-Nélaton e Tony Selmersheim. Gl'immobili costruiti a Parigi dal P. tra il 1900 e il 1914, segnatamente quello al n. 39 ... Leggi Tutto

GALASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Luigi Giulia Crespi Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] D. Poggioli. Nel 1853 si recò a perfezionarsi a Parigi, presso le scuole di A. Trousseau, A.A.L.M. Velpeau, A.N. Nélaton, M.N.D. Devergie, quindi a Montpellier. Tornato a Roma dopo sei mesi, fu ammesso nel Collegio medico nel 1861. Dopo l'annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONGKIND, Johan Barthold

Enciclopedia Italiana (1933)

JONGKIND, Johan Barthold G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Lattrop (Olanda) il 3 giugno 1819, morto a la Côte-Saint-André il 9 febbraio 1891. Allievo di A. Schelfhout, all'Accademia dell'Aia, [...] spontanea e ingenua, i più commoventi effetti. Impressionista d'impronta del tutto propria, è un vero indipendente. Bibl.: É. Moreau-Nélaton, J. raconté par lui-même, Parigi 1918; G. Knuttel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XIX, Lipsia 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGKIND, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti

CLOUET

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] Les crayons de Chantilly, voll. 4, Parigi 1902-04; A. Germain, Les Cl. (Les grands artistes), Parigi 1906; É. Moreau-Nélaton, Les Cl., peintres officiels des rois de France, Parigi 1908; Jal, Les crayons du XVIe siècle au Cabinet des Estampes, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'AUSTRIA – CORNEILLE DE LYON – PETRUS CHRISTUS – FRANCESCO I – BRUXELLES

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] recò a Parigi, ove frequentò le cliniche oculistica e chirurgica dirette rispettivamente da L.-A. Desmarres e da A. Nélaton. Tornato a Torino, si indirizzò allo studio dell'oftalmoiatria e prestò servizio come assistente presso la clinica oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROT, Jean-Baptiste-Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] per produrre miracoli di nobiltà e di poesia; il Castello di Beaume-la-Rolande e la chiesa di Marissel (1867; collezione Moreau-Nélaton, al Louvre), la Strada di Sin-le-Noble e i capolavori, Campanile di Douai, Cattedrale di Sens (1873 e 1874; Louvre ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEGLI OLIVI – IMPRESSIONISMO – ISOLE BORROMEE – EUGÈNE BOUDIN – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COROT, Jean-Baptiste-Camille (1)
Mostra Tutti

DECAMPS, Alexandre-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, litografo, incisore, nato il 3 marzo 1803 a Parigi, morto il 22 agosto 1860 a Fontainebleau. Essenzialmente autodidatta, lavorò pochissimo presso Abel de Pujol. Dopo un viaggio di studio in Svizzera, [...] l'artista nei quadri di genere: come Bambini turchi presso una fontana (Chantilly), Uscita dalla scuola turca (coll. Moreau-Nélaton). Il D. si occupò poi principalmente di composizioni religiose, ma con il Supplizio degli uncini (1839, coll. Wallace ... Leggi Tutto
TAGS: FONTAINEBLEAU – ASIA MINORE – MARSIGLIA – CHANTILLY – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAMPS, Alexandre-Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali