• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Geografia [1]
Archeologia [1]

CATETERISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama così in chirurgia, l'uso del catetere (dal gr. καϑετήρ "sonda" [Galeno], da καϑίημι "faccio discendere"). Serve per esplorare le cavità che si aprono con dei condotti di sbocco accessibili [...] rigido (mandrino), sono in uso corrente dello specialista e infine il catetere molle, di gomma, noto col nome di Nélaton, è quello più comunemente usato nella donna e negli uomini con canale facile. Può essere affidato con discreta fiducia anche ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTATA – CATETERE – NÉLATON – VESCICA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATETERISMO (1)
Mostra Tutti

CORNEILLE DE LA HAYE, detto de Lyon

Enciclopedia Italiana (1931)

HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re Enrico II fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] primitifs français, Parigi 1904; L. Dimier, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII; id., Histoire de la peinture de portrait en France au XVIe siècle, I, Parigi 1924-25, p. 32 segg. E. Moreau-Nélaton, Le portrait à la cour des Valois, Parigi 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – ENRICO II – FRANCIA

PÉAN, Jules-Émile

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉAN, Jules-Émile Mario Donati Chirurgo, nato a Marboué presso Chateaudun il 30 novembre 1830, morto a Parigi il 30 gennaio 1898. S'addottorò a Parigi nel 1860. Nello stesso anno prosettore della facoltà, [...] in 10 volumi; la redazione di 3 volumi della 11ª edizione completamente rifatta degli elementi di patologia chirurgica del Nélaton; le lezioni sulla forcipressura; la monografia Du pincement des vaisseaux comme moyen d'hémostase (Parigi 1877), e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉAN, Jules-Émile (1)
Mostra Tutti

BONVIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore francese, nato a Vaugirard il 22 novembre 1817, morto il 19 gennaio 1887 a Saint-Germain-en-Lay. Nel '47 espose al Salon un ritratto di A. Chalamelle, nel '49 La Cuisinière, oggi nel [...] Gaz. des Beaux-Arts, XXXVII (1888), pp. 132-45; F. Monod, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. prec.); E. Nelaton, F. B. raconté par lui meme, Parigi 1927; H. Foçillon, La peinture au XIXe et au XXe siècle, Parigi 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – CHAMPFLEURY – E. NELATON – MULHOUSE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVIN, François (1)
Mostra Tutti

MAZZONI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Costanzo Mario Crespi – Nacque ad Ascoli Piceno il 4 dic. 1823 da Giacomo e da Regina Franchini Ferrarese, in una famiglia di origine bolognese. Dopo aver concluso i primi studi, si iscrisse [...] presso gli ospedali Hôtel Dieu, Pitié e Lariboisière sotto la guida di grandi chirurghi quali J.-F. Malgaigne, A. Nélaton, A.-A. Velpeau. Durante il soggiorno nella capitale francese conobbe il nobile romano A. Torlonia, che, valutandone subito ... Leggi Tutto
TAGS: SANCTA SANCTORUM – ERNIA INGUINALE – OSSO MASCELLARE – ASCOLI PICENO – ARCO AORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Costanzo (1)
Mostra Tutti

MORISANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISANI, Ottavio Alessandro Porro MORISANI, Ottavio. – Nacque a Formicola, nei pressi di Caserta, il 14 luglio 1835 da Tobia e da Giuseppina Marra. Si laureò a Napoli nel 1855, dimostrando le sue precoci [...] ’inizio della carriera scientifica Morisani si dedicò alla chirurgia, traducendo e annotando i classici trattati di Auguste Nelaton (Elementi di patologia chirurgica, Napoli 1857-62) e Joseph-François Malgaigne (Manuale di medicina operatoria, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE NELATON – OSTETRICIA – GINECOLOGI – PEDIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORISANI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

DAUBIGNY, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista e incisore, nato a Parigi il 15 febbraio 1817, morto ivi il 19 febbraio 1878. La vocazione per la pittura si svegliò in lui assai presto; si recò in Italia nel 1835, stabilendosi a Subiaco, senza [...] , Histoire de l'école française de paysage depuis Chintreuil jusqu'à 1900, Parigi 1905; J. Laran, D., Parigi 1913; Bender, in Thieme-Bdcker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); E. Moreau-Nélaton, D. raconté par lui-même, Parigi 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ILE-DE-FRANCE – INGHILTERRA – SUBIACO – BOURGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUBIGNY, Charles-François (1)
Mostra Tutti

BOTTINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Enrico Mario Crespi Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] per l'applicazione del metodo di Marion Sims nell'operazione della fistola vescico-vaginale, del taglio prerettale di Nélaton nella cistotomia per calcoli; per il suo metodo personale nella cura chirurgica delle ernie inguinali, per i suoi tentativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBO DI BASEDOW – PROSTATECTOMIA – JOSEPH LISTER – ACIDO FENICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] migliaia d'individui, suscitava ancora le maggiori diffidenze; Nélaton scriveva che bisognava decidersi a tentare la cura radicale degli ani preternaturali, specialmente per opera del Nélaton; e l'intervento chirurgico nelle occlusioni intestinali, ... Leggi Tutto
TAGS: SITUS VISCERUM INVERSUS – OCCLUSIONI INTESTINALI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – APPENDICE VERMIFORME – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

MONET, Claude-Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

MONET, Claude-Oscar Louis Gillet Pittore, nato a Parigi il 14 febbraio 1840, morto a Giverny (Eure) il 6 dicembre 1926. A Le Havre, dove trascorse l'infanzia, conobbe E. Boudin e scoprì per caso le [...] possesso della sua poetica peculiare: paesaggi come il Saint-Germain-l'Auxerrois (1867, Berlino), la Natura morta della collezione Moreau-Nélaton e certe figure di donna sono opere d'un pittore quasi uguale a Corot e a Courbet. Infine, pochi artisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONET, Claude-Oscar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali