Uomo politico argentino (Río Gallegos, Santa Cruz, 1950 - El Calafate, Santa Cruz, 2010). Da giovane militò nel Movimento giustizialista, nelle file della Gioventù peronista, opponendosi alla dittatura militare poi caduta nel 1973. Nel 1976 conseguì la laurea in legge, come avvocato, all'univ. di La Plata. Sotto la dittatura militare di J. R. Vileda (1976-81) subì come oppositore due periodi di detenzione. ...
Leggi Tutto
Fernández de Kirchner, Cristina Elisabet. – Donna politica argentina (n. La Plata 1953). Si è formata in diritto presso l’univ. nazionale di La Plata. Ha iniziato la propria carriera politica come deputata [...] (1997-2001) e di vicepresidente della commissione per l’Educazione. Moglie dell’ex presidente argentino NéstorCarlosKirchner, gli è succeduta nella carica alle elezioni presidenziali del 2007, essendo riconfermata alle consultazioni tenutesi nell ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] non basta.
Proprio l’Argentina, con il doppio caso di Isabelita Perón e Cristina Fernández de Kirchner, moglie ed erede politica di NéstorCarlosKirchner Ostoic´, offre un quadro più complesso, sia pure all’interno di un fenomeno peculiare come il ...
Leggi Tutto
di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] non basta.
Proprio l’Argentina, con il doppio caso di Isabelita Perón e Cristina Fernández de Kirchner, moglie ed erede politica di NéstorCarlosKirchner Ostoic´, offre un quadro più complesso, sia pure all’interno di un fenomeno peculiare come il ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in del peronismo più legata alla sua tradizione neutralista, impersonata da NestorKirchner, ha portato nel primo decennio del 21° secolo a una ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] Solo negli anni Novanta, durante le presidenze di Carlos Menem, la politica estera argentina ha virato in del peronismo più legata alla sua tradizione neutralista, impersonata da NestorKirchner, ha portato nel primo decennio del 21° secolo a una ...
Leggi Tutto