• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Archeologia [246]
Arti visive [245]
Biografie [17]
Storia [15]
Europa [16]
Religioni [14]
Sport [10]
Temi generali [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [8]

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] tipica di questa dea. È possibile che Turan sia rappresentata su di uno specchio della prima metà del V sec. nell'aspetto di una Nike arcaica, con 4 ali falcate e portante un fiore. Ma è soprattutto nel IV e III sec., su qualche cista o sugli specchi ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a. C. trovata nel teatro di Dioniso ad Atene, con una dedica fatta a Nike per una vittoria coregica, in cui è detto che questi doni votivi convengono anche a Nike, "quella che P. ha posto come compagna di Bromio in celebri agoni degli artisti, sotto ... Leggi Tutto

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] protomi laterali in forma di cavalli alati ed una protome al centro in forma di sfinge; sulla mano destra sorregge una Nike alata a grandezza naturale, mentre la sinistra poggia sull’orlo superiore dello scudo, dietro il quale si trova il serpente ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] naso, e nella carnosità dei volti marmorei. Alla decorazione marmorea dell’Athenaion di Siracusa doveva appartenere un torso di Nike di marmo pario, pertinente a un acroterio, della fine dell’arcaismo (480-470 a.C.), raffigurata nel tipo iconografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

FREGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO H. Kähler In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] come negli edifici arcaici al piano del soffitto. Un caso simile si verifica anche nell'Eretteo e nel tempio di Atena Nike che, seguendo il tempio presso l'Ilisso, accolgono la nuova sintassi della trabeazione ionica, ma che al posto dell'architrave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ASTRAGALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASTRAGALO P. Amandry Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] le prime lettere di un nome o addirittura un nome intero. Si tratta in genere di nomi di divinità o di eroi: Zeus, Nike, Eros, Teti, Achille, Aiace, Eracle, Ettore, ecc. A. di questo tipo sono stati rinvenuti a Gordion, a Myrina, a Taman, a Delo, ad ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] da Capua (ora a Londra, Brit. Museum), davanti a Erittonio seduto su roccia è Pandroso, mentre A. ed Herse fuggono e una Nike versa una libagione a Cecrope. Due anfore di Vulci, ora nei musei di Monaco e di Berlino, rappresentano Orizia, figlia di ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] sua attività, ma sposteremmo verso il 440 le centauromachie, le scene di inseguimento (cratere della Collez. Hope), l'auriga e Nike di Bologna e le scene di kòmos, ed invece riterremmo forse posteriori quelle di gineceo e le processioni dei lebeti e ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] alla figlia Pandroso. Con Atena compare in un cratere a calice del Pittore di Kekrops (v.) nella Coll. del Principe d'Assia, e con Nike in un rhyton a sfinge, a Londra (E 788) da Capua, del Pittore di Sotades. Più tardi in una hydrìa di Kerč, C ... Leggi Tutto

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (Reate) G. Cressedi Red. Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] collezione di V. Boschi, formata con acquisti di varia provenienza. Da notare un elegante torsetto di figura alata (Nike?) di tipo ellenistico, una colonnetta fiorita con tre figure femminili che le girano attorno, due rilievi funerarî romani con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
àpteros
apteros àpteros agg. m. e f. [traslitt. del gr. ἄπτερος «senz’ali»]. – Forma usata talora dagli archeologi invece di aptero o attero, spec. nelle espressioni Nìke àpteros, la statua di Atena Nike sull’Acropoli di Atene, e tempio àpteros.
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali