ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] 238. Sarcofagi con A. che assiste alla morte di Meleagro: C. Robert, op. cit., tavv. 51, 277; 92, 278; 93, 281. Mosaico di Nîmes: S. Reinach, Rép. Peint., tav. 179, 2; mosaici di Antiochia, Antioch Mos. Pav., tav. xi a, lvi b; mosaico di Alicarnasso ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , in Archivio per l'Antrop. e l'Etnol., LXVIII, 1938; L. Passemard, Les statuettes féminines paléolithiques dites "Vénus stéatopyges" Nîmes 1938; D.-E. Peyrony, Laugerie Haute près des Eyzies (Dordogne), in Archives de l'Inst. de Paléont. Humaine, 19 ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] 2; P. S. Bartoli, Lucerne, p. 5, tav. 8. Disco del Brit. Mus.: Gaz. Arch., xi, 1886, p. 57. Medaglione del museo di Nîmes: Gaz. Arch., vi, 188o, p. 140, tav. 30. Candelabro di Efeso: Jahreshefte, xxiv, 1929, p. 210, fig. 145, tav. iii. Emblema della ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] la storia del Pont du Gard, nelle vicinanze di Nîmes: dal diverso spessore degli strati dei depositi calcarei presenti Bamberg 1933;
E. Espérandieu, Le Pont du Gard et l'Aqueduc de Nîmes, Paris 1934 ();
F.W. Kobins, The Story of Water Supply, London ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] deve il nome e due a Corinto (CP 2464; T-3224); il Pittore di Memnon; il Pittore delle Sfingi Esili; il Pittore di Nîmes.
L'influsso del Pittore del M. è evidente anche su un gruppo di quattro vasi del Corinzio Tardo, decorati con uno o più animali ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] , risalendo la Garonna, raggiunge prima Tolosa poi Narbo Martius, un'altra per Divona e Sagodunum si dirige a Nîmes. Dalla Lugdunensis era collegata mediante tre strade che valicavano il massiccio dell'Avernia, a Limonum, Mediolanium e Segodunum ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Gaule et de l'Afrique, ii, 381 = C.I.L., viii, 24019).
? Maximus (Bümplitz, Blanchet, La Mosaîque, p. 16).
Methyllos (Nîmes, firma in greco, Inventaire des mosaìques de la Gaule et de l'Afrique, i, 285).
Modicus (Bavai, in Belgio, firma, Inventaire ...
Leggi Tutto
anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] testimoniare in modo inequivocabile la loro trascorsa grandezza: per esempio, quelli di Verona, Pola (in Dalmazia), Arles e Nîmes (in Francia), el-Jam (in Tunisia).
La tipologia degli spettacoli
Nell'antica Roma gli spettacoli che avevano luogo nell ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] ad archi a tutto sesto in pietra: ne sono esempio il ponte di Augusto a Rimini e il ponte di Gard a Nîmes, in Francia, a tre ordini sovrapposti di archi, esempio di tecnica costruttiva evoluta e simbolo della potenza imperiale e del controllo sul ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] magnifico ponte (Puente del diablo) di blocchi di pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du-Gard dell'a. di Nîmes (lungo 270 m) a due ordini di grandi arcate sovrapposte coronate da una serie di arcatelle che sostengono il condotto. Più ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato da gradinate riservate agli spettatori,...
provenzale
agg. e s. m. e f. – Della Provenza, regione storica e moderna della Francia sud-orientale: il territorio p.; la letteratura p. (o occitanica), quella prodotta in Provenza nei sec. 12° e 13°, spec. con riferimento alla poesia dei...