• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [14]
Biografie [9]
Geografia [2]
Asia [4]
Dinastie [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Gruppi etnici e culture [2]

KALĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĀT . Città del Belūcistān, capitale del khānato omonimo e residenza del khān. Sin dal sec. XVI il territorio fu nelle mani delle tribù Brahōī, da cui tuttora discendono gli attuali khān. Nel '700 [...] essi dovettero accettare la sovranità persiana di Nādir Shāh e di Aḥmed Shāh Durrānī sovrano dell'Afghānistān. Occupata dagl'Inglesi nel 1839, è rimasta, anche sotto il definitivo protettorato (1876) britannico, sede del khān il quale riceve un ... Leggi Tutto

L’Asia degli Europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] minacce esterne. Quella dei maratthi, guerrieri indù stanziati nelle regioni occidentali, e quella degli afghani che, guidati da Nadir Shah, dopo aver conquistato l’impero safavide nel 1736, invadono l’India e saccheggiano Delhi nel 1738. Da questo ... Leggi Tutto

Durrani

Dizionario di Storia (2010)

Durrani Dinastia pashtun (1747-1818) della tribù che regnò sugli odd. Afghanistan, Pakistan, Iran del Nord e Panjab orientale. Dopo l’assassinio di Nadir Shah nel 1747, Ahmad Khan divenne capo della [...] abdali ed emiro dell’Afghanistan; allo Stato di Nadir aggiunse dapprima Herat e parte del Khorasan, quindi il da allora la tribù porta il nome di Durrani. Il figlio Timur Shah fu ottimo amministratore, ma le province gli si ribellarono e perdette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durrani (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] la popolazione contava intorno al milione di abitanti. Nel 1722 I. fu assediata e poi catturata dagli Afghani. In seguito l'afsharide Nadir Shah (1736-1747) prese I. nel 1729 e trasferì la capitale a Mashhad; da qui ebbe inizio il lento declino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] testimoniano una costante occupazione della regione dall'età del Bronzo al 1738, quando la città vecchia fu rasa al suolo da Nadir Shah. Nel corso di oltre 3000 anni gli edifici furono quasi sempre realizzati in terra e argilla; i mattoni cotti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

REINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REINA, Giuseppe Silvano Giordano REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] in via di progressivo deterioramento a causa del declino della dinastia dei Safawidi, si aggravò con la morte di Nadir Shah Afsar, assassinato nella notte tra il 19 e il 20 giugno 1747. Di conseguenza le missioni di carmelitani scalzi, agostiniani ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CITTÀ DEL VATICANO – VESCOVI CATTOLICI

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR U. Scerrato Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] trova un immenso campo di rovine noto come la Shar-i Kuna, la città vecchia, distrutta nel 1738 da Nadir Shah. Quasi con certezza essa corrisponde all'antica ᾿Αλεξάνδρεια ἐν ᾿Αραχωσία fondata da Alessandro Magno, meno probabilmente ad ᾿Αλεξανδρόπολις ... Leggi Tutto

Ghilzai

Dizionario di Storia (2010)

Ghilzai Una delle due principali confederazioni tribali pashtun insieme ai Durrani. Essa è a sua volta suddivisa in numerosi clan la cui tradizione territo­riale si estende tra Qandahar e Ghazni. Si [...] Isfahan nel 1722. I G. regnarono sulla Persia fino al 1730, anno in cui il conquistatore straniero Nadir Shah li sconfisse. Aiutarono Shah Shudja a prendere Kabul nel 1803 e crearono una serie di alleanze matrimoniali con i Durrani, ormai divenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Jai Singh II

Dizionario di Storia (2010)

Jai Singh II Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] tra le forze in campo. In seguito si dedicò al rafforzamento delle proprie basi contro le incursioni del persiano Nadir Shah. Fondò nel 1727 una nuova capitale a Jaipur, che dotò del celebre osservatorio astronomico Jantar Mantar, ancor oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

abdali

Dizionario di Storia (2010)

abdali Nome antico della tribù afghana poi denominata durrani. Tale popolazione appartiene alla branca sarbani degli afghani. Secondo la propria tradizione il termine deriverebbe da Abdal (o Avdal), [...] sotto il dominio della tribù ghilzai, ma, all’inizio del regno di Shah ‛Abbas I, furono costretti a spostarsi nella provincia di Herat. Nel 1728 Nadir Shah sottomise gli a. preferendo applicare loro una politica di tolleranza tanto da incorporarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali