• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [4]
Ingegneria [3]
Strumenti del sapere [2]
Analisi matematica [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Tupolev, Andrej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tupolev, Andrej Nikolaevič Ingegnere e generale (Pustomazovo 1888 - Mosca 1972), allievo e collaboratore di N. E. Žukovskij. Progettista di molti tipi di velivoli civili e militari, sviluppò per primo la tecnica delle costruzioni [...] aeronautiche metalliche nell'URSS; al suo nome sono legati fra gli altri il TU-22, bombardiere, bireattore supersonico (Mach 1,4) e soprattutto il TU-144, primo velivolo civile supersonico (Mach 2,35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. E. ŽUKOVSKIJ – BOMBARDIERE – MOSCA – URSS

Kutta

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kutta Kutta Martin Wilhelm (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck, Baviera, 1944) fisico e matematico tedesco. Professore al Politecnico di Monaco (1907) e al Politecnico di Stoccarda (1912), lega [...] noto come metodo di → Runge-Kutta. Il secondo è contenuto nella sua tesi di abilitazione ed è conosciuto come legge di Žukovskij-Kutta (anche dal nome del matematico e fisico russo N.E. Žukovskij), che esprime la proporzionalità tra la portata di un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ANALISI NUMERICA – STOCCARDA – BAVIERA – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kutta (2)
Mostra Tutti

Iljušin, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico sovietico (Diljalevo, governatorato di Vologda, 1894 - Mosca 1977), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1968), premio Lenin nel 1960. Laureatosi nel 1926 presso l'Accademia [...] N. E. Žukovskij, nel 1931 dette vita a un ufficio di progettazione al quale si devono alcuni fra i più famosi aerei sovietici in campo militare e . L'attività dell'ufficio di progettazione I. è continuata intensa anche nel dopoguerra; si ricordano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – TURBOELICA – AEROPLANO – LENIN

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] Bibl.: Ja. Grot, Očerki žizni i poezii Žukovskogo (Saggi sulla vita e la poesia di Ž.), Pietroburgo 1883; K. Žejdlin, Zizn' i poezija Žukovskogo (Vita e poesia di Ž.); A. N. Veselovskij, V. A. Ž. Poezija čuvstva i serdečnogo voobraženija (La poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] -estivo comincia a S, quando il basso corso (a N) è invece ancora ghiacciato, il che determina enormi allagamenti. Sulle Žukovskij, eccellente traduttore e autore di popolarissime ballate; P. Vjazemskij, teorico del Romanticismo, poeta elegante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] , allorché esso si muove isolatamente al regime costante (U, N), è limitata da una superficie di rotazione (fig. 9), che la altro: Joukowski (Žukovskij) in Russia, Prandtl e Betz in Germania, Pistolesi in Italia, Glauert in Inghilterra e varî altri. ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] migliori scrittori del tempo, fra cui Karamzin e Žukovskij, che per ragioni diverse ebbero tanta parte cura di V. Brjusov, Mosca 1926. Per la biografia: N. O. Lerner, Trudy i dni P. (Le fatiche e i giorni di P.), Pietroburgo 1910; la raccolta Puškin v ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] principalmente dallo studioso di aerodinamica russo Žukovskij, dal matematico tedesco Kutta e dall'ingegnere inglese Lanchester. In tale primo modo a diventare instabile non si ha per n=0, ma per n=1, 2, 3 ..., con n che cresce a mano a mano che Ω2r² ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie Jeremy Gray Equazioni differenziali ordinarie Variabili reali Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] William Thomson e Peter Guthrie Tait, da Edward J. Routh e dal russo Nikolaj Egorovič Žukovskij, procede approssimando le equazioni avessero la forma [15] dyi/dx=aiiyi (1≤i≤n). Le [15] ammettono le ovvie soluzioni yi=Aieaiix. Le funzioni originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] mancano nelle sue opere (soprattutto di Žukovskij, Puškin, Mickiewicz), il loro complesso è strettamente legato alla poesia popolare, nel femminili nella letteratura patria, accanto alla galiziana N. Kobrynska. Il periodo di maggior fiore nell ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali