Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] con il Pakistan per il controllo del territorio del Kashmir, la cui autonomia è stata revocata nel 2019 dal premier N. Modi, mentre il settore occidentale dell'area è controllato e amministrato dalla Cina. Nel mese di maggio le forze armate indiane ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] nei due territori del Jammu e del Kashmir a seguito della revoca dello statuto di semiautonomia decisa dal presidente N. Modi e confermata nel 2023 dalla corte suprema, con Srinagar capitale estiva, Jammu capitale invernale.
Il K. si estende tra ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] neo-liberista dell’economia indiana grazie alla quale negli anni seguenti il paese ha raggiunto un notevole tasso di sviluppo. Nel maggio 2014 gli è subentrato nella carica N. Modi, leader del partito della destra hindu Bharatiya Janata Party. ...
Leggi Tutto
Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] di analisi combinatoria. Così, ad es., il numero dei modi in cui n persone si possono disporre attorno a un tavolo è n!; genericamente, n oggetti (elementi) si possono permutare in n! modi. Se degli n elementi h sono eguali tra loro e i rimanenti ...
Leggi Tutto
naturale
naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] 'ultimo signif. si parla di frequenza n., periodo n., e simili in relazioni a oscillazioni libere (modin. di oscillazione) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. coordinate terrestri: I 762 e. ◆ [ANM] Logaritmi n.: i logaritmi neperiani, in base e ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] parziale di esse da parte di una Amministrazione che voglia autolimitarsi).
Gli altri modi di gestione: la società mista
I co. 12 e 16 dell’art. 4 del d.l. n. 138/2011 riguardano la particolare figura della società a partecipazione mista pubblica e ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] di distinzione fra i fenomeni sopra elencati (ad es., quelli fra modi di dire e ➔ proverbi, o tra modo di dire e ) (1995), Idioms. Structural and psychological perspectives, Hillsdale (N.J.), Erlbaum.
Fernando, Chitra (1996), Idioms and idiomaticity ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si assiste ad un progressivo isolamento culturale: in architettura rimasero legati a schemi tardomanieristi N. Nigetti e G. Silvani, nella scultura P. Tacca e G. Caccini; vicini ai modi di Bernini, a fine secolo, sono G. Baratta e G.B. Foggini; nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i 10 °C, mentre l’isoterma di 0 °C si colloca attorno ai 30° N (la latitudine del Cairo). A Chicago si scende a −4 °C, al confine canadese indipendenza dei singoli Stati e il federalismo) che non ai modi in cui dirle. Oltre a T. Jefferson, terzo ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] state mai emanate le leggi che avrebbero dovuto stabilire «i modi» e «i limiti» di tale partecipazione, fatta eccezione (J); 1 J è pari al l. compiuto da una forza di 1 N il cui punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza; ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....