Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] , P., Iodice, M., The little things that run the world: insetti a confronto attraverso modi di dire in latino, italiano, inglese, in «Lingue e linguaggi», n. 61, Lecce, ESE - Salento University Publishing, 2024, pp. 77-99.Carpaneto, G. M., Artropodi ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] intreccio fecondo tra cinema e stampa. Da titoli di film a modi di direLa lettura di quotidiani e riviste del tempo rivela, «Comunicazioni Sociali - Rivista di media, spettacolo e studi culturali», n. 2, maggio-agosto 2002, pp. 288-292.Saulini, M ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] giovani apprendenti imparino a compiere scelte linguistiche in modi sempre più consapevoli, per sviluppare quelle competenze linguistiche democratico. Rivista delle autonomie locali», anno XIX, 1974, n. 11-12.De Mauro 1977 = Tullio De Mauro, Scuola ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta, a cura di E. Bianchi, C. Salinari, N. Sapegno, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli, p. 5)? Che dire, allora, di chi “si fa malvolere, si fa odiare per i suoi modi, la sua condotta, il suo carattere” e, con valore ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] benché ci abbiano provato e continuino a provarci in tutti i modi: questo è il vero miracolo! Di tale bellezza mi porto Editore, Mendrisio 2008, a cura di Maja Pflug), in romeno («Ramuri», n. 9, 2019, a cura di Carmen Teodora Fageteanu) e in inglese ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] della comunicazione veloce, si è completamente perso altrove. Parole / modi di dire che avete imparato durante il viaggio?Parole tantissime. Festivals, 2023.● Ferrarini, L., Scaldaferri, N., Sonic Ethnography: Identity, Heritage and ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] che a quarant’anni di distanza si sia voluto in più modi e da più parti commemorare questo protagonista della storia italiana recente, testo, integralmente pubblicato da “L’Unità” (anno XXXVIII, n. 330 del 28 novembre 1961) in effetti, suggerisce l’ ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] le eserciti, giacché di vocaboli e di termini e di cose da dire in modi altri e nuovi una scuola, se sana, non sarà mai paga. Mi ha una passione che Lucia coltivava fin da giovane.(Celli N.)/FFlaromare (sost.): indica il profumo fresco e salmastro ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] aperta a tanti altri linguaggi, e codici espressivi, modi narrativi, come la canzone, il fumetto, il graphic Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in «Linea d’ombra», IX (1991), n. 59, pp. 24-5.Fortini, F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in « ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] una sorella viventi, un cognome come nome» (DPR 3.11.2000 n. 396, art. 34, Limiti all’attribuzione del nome).Nonostante il germe di un successivo scadimento, che emerge nel lessico e nei modi di dire: in piem. l’espressione Peder lofi (lett. ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...