• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [4]
Ingegneria [3]
Strumenti del sapere [2]
Analisi matematica [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] russi come Batjuškov, Žukovskij, Puškin e Gogol′. A Pietroburgo conobbe Pletnev, e accogliendo il suo invito 1895; O. Miller, Russkie pisateli posle Gogolja, I, 6a ed., 1915; N. Gutjar, Turgenev, Jur′ev 1907; M. Geršenzon, Russkie Propilei: III, ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] per le nuove correnti poetiche, rappresentate allora da Zukovskij e dalla poesia tedesca. A questa lo avvicinò prosa bisogna consultare qualcuna delle edizioni anteriori, per es., quella di A.N. Majkov, Pietroburgo 1886, o quella di P.V. Bykov, ed. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella [...] decennî del sec. XIX si combatterono in Russia. Con Žukovskij è considerato precursore di Puškin, il quale riconosceva che il (Profili di scrittori russi), I. Su B. e Petrarca: A. N. Nekrasov, in Izvestija otdelenija russkago jazyka i slovesnosti, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – GERUSALEMME – PROPERZIO – NAPOLEONE – ŽUKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Il processo di costruzione delle funzioni w(t) e Ω(t) fu condotto da Žukovskij con l'ausilio di una procedura ad hoc ( compresso fu sviluppata contemporaneamente e furono studiati i salti generali di ordine n-esimo corrispondenti alla discontinuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

U.R.S.S.

Enciclopedia Dantesca (1970)

U.R.S.S Mesrobio Gianascian Cesare G. De Michelis Cesare G. De Michelis Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] il lettore da poeti di primo piano come Žukovskij e Batjuškov: quest'ultimo, anzi, pioniere dell' 400-405; V. Aleksandrov, Russkij D., in Ljudi i knigi, ibid. 1956; N. Elina, D. v russkoj literature, kritike i perevodach, in " Vestnik istorii mirovoj ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – OTEČESTVENNYE ZAPISKI – GUELFI E GHIBELLINI – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U.R.S.S. (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] Il flusso attorno a un cerchio si ottiene facilmente e da questo Žukovskij fu in grado di analizzare altri profili alari, il quale esiste sempre un'equazione differenziale con n punti singolari e monodromia specificata in questi punti. In seguito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Smirdin, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Editore e bibliografo (Mosca 1795 - Pietroburgo 1857). Con una illuminata attività, seppe radunare attorno a sé i migliori scrittori del suo tempo, sovvenzionandoli spesso con generoso disinteresse. Pubblicò [...] M. Karamzin, V. A. Žukovskij, A. S. Puškin, I. A. Krylov, N. V. Gogol´, K. N. Batjuškov, P. A. Vjazemskij e altri; fondò, nel 1834, la rivista Biblioteka dlja čtenija ("Biblioteca di lettura"); pubblicò, dal 1846, la collana Polnoe sobranie sočinenij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – VJAZEMSKIJ – ŽUKOVSKIJ – BATJUŠKOV – PUŠKIN

Vestnik Evropy

Enciclopedia on line

Titolo («Il messaggero d’Europa») di una rivista a carattere culturale e politico di tendenza conservatrice fondata a Mosca nel 1802 da N.M. Karamzin e pubblicata fino al 1830. Annoverò fra i collaboratori [...] i poeti V.A. Žukovskij e K.N. Batjuškov. Ripresa da M.M. Stasjulevič nel 1866, durò fino al 1918 come uno degli organi del liberalismo moderato con carattere prevalentemente storico e letterario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: LIBERALISMO – ŽUKOVSKIJ – MOSCA

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] con bello stile insegnano la moralità, si preferiva quanto parlava al sentimento (N. M. Karamzin, V. A. Žukovskij) e alla fantasia (M. N. Zagoskin, A. A. Marlinskij) e non meno quanto, in maniera diretta o indiretta, favoriva il riavvicinamento al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e il Rückert, e poi C. Schefer in Francia, P. Horn e H. Ethé in Germania, E. G. Browne in Inghilterra, V. Žukovskij in Russia, e postumi, in Abhdlg. für die Kunde des Morgenlandes, XV, n. 3; H. Oldenberg, Vedaforschung, Stoccarda 1902; L. Renou ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali