Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] , p. 26): è il complesso dei fenomeni atmosferici che può manifestarsi in modi diversi e che nella lingua comune definiamo come bel tempo, in caso di delle tempeste, in «Rivista di Meteorologia Aeronautica», n° 4, 2021, pp. 34-43.Corigliano 2015 ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] cambiamento: i protagonisti si liberano dei tradizionali modi di custodia dei propri risparmi, rompendo salvadanai, beatitudini di un corpo sociale, Torino, Einaudi, 2005.Mattietti, G., Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 "Corale", testo tratto dal ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] «così goffamente accozza i più squallidi arcaismi a vocaboli e modi di cui nessuno per certo gli vorrà contrastare il brevetto Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», anno IV, vol. VI, n. 14 [16 luglio 1884], p. 112.Tronci Liana, Spunti per una ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] di lì a poco cassa di risonanza della Neoavanguardia.Ci sono vari modi di avviare pagine di critica d’arte (Mengaldo). Che non sono a una notevole varietà di Crispolti (a + a + n: «indubbia affine partecipazione» o «equivalente acuta ironizzazione»), ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] delle case e fondare delle famiglie. Volevamo usare tutti i modi e i tempi verbali come e quando ci pareva, senza limitarci paesaggi, LED, Milano, pp. 67-81.Negro 2015: Maria Grazia N., Il mondo, il grido, la parola. La questione linguistica nella ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] macari iddu le diede piacere, se la fotteva in varietà di modi e posizioni perché futtennu a idda gli pareva di fottere a tutti Andrea Camilleri, «La grotta della vipera», anno XXIII, n. 79-80, autunno-inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] umana. […]. 4. s.m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degli otto del canto gregoriano che svolge la scala melodica al Somogy, Authenticity, The Stanford Encyclopedia of Philosophy, Edward N. Zalta e Uri Nodelman (a cura di), Metaphysical ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] sulla differenza tra dané e grana (cap. VI) e da alcuni modi di dire («Ma l’è anca un po’ ciula»); e dei , Aprire il fuoco: epilogo di una scrittura in esilio, in «il Verri», n. 37, giugno 2008, pp. 5-30.Michele Maiolani, D__ai "Tropici" alla ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la...
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...