DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] ...".
Alla IV Secessione romana la D. espose, nella sala n. 9, il maggior numero di dipmti mostrati in pubblico: di lei una descrizione molto colorita: "... nella persona e nei modi, nei pensieri e nel movimento vivido delle frasi ho ritrovato la ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di particolare merito nel più ampio contesto dei modi, dei contenuti e delle pratiche della pittura Mauceri, Pittori dimenticati: disegni di M. P. ed un dipinto di Antonio Licata, in Brutium, n.s., XIV (1935), 2, pp. 21 s.; V. Di Paola, M. P. (1806 ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] a Pilato, in cui si accosta ai modi di Tanzio da Varallo specie nelle espressive teste di P.F. G. nel palazzo Ferrero Fieschi in Masserano, in Biella, 1963, pp. n.n.; G. Testori, Palinsesto valsesiano, Milano 1964, pp. 15 s., 36 s.; A. Baudi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] generica impostazione giorgionesca, un chiaro tributo ai modi di Palma il Vecchio; il fondale paesaggistico Trenti, Notizie e precisazioni sul Dosso giovane, in Arte antica e moderna, 1964, n. 24, pp. 406 s.; R. Bossaglia, Bernardino da Asola, in Diz ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] . Maria Assunta a Villa Lagarina, assai vicina ai modi di Antonio Balestra e realizzata su richiesta del pievano Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, pp. 182 s., 403; O.B. Roegele, ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] apparve, firmato dal D. insieme con Marescotti e Pagano, nel n. 148 di Casabella (XVIII), pubblicato nell'aprile del 1940. , costituiscono un vero e proprio inventario dei metodi e modi di costruzione dell'abitazione. Tutti i materiali, selezionati, ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] e preziosa del dipinto perugino e l'esplicito richiamo ai modi e ai modelli di Gentile da Fabriano, del periodo sia V. e il vero Bartolomeo da Miranda, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2, pp. 51-84; A. De Marchi, Gentile da Fabriano: un viaggio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] cedono il posto nella Salubrità dell'aria a modi più sciolti che nelle sculture della cappella Vendramin, (Arch. di Stato di Venezia, S. Nicolò del Lido, b. 4, processo n. 5). Nelle ultime sculture ricordate (di S. Clemente in Isola e del Lido) ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Entrambe eseguite a Venezia, rivelano una chiara ascendenza ai modi del primo Tintoretto.
Fonti e Bibl.: F. della mostra), Burlington Fine Arts Club, London 1912, p. 48, n. 45; G. Trecca, Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] si deve dunque leggere 1350.
Qui, pur memore dei modi di Lippo Memmi almeno nei tipi dei personaggi raffigurati, 76-79; L. Bellosi, Sur Francesco Traini, in Revue de l'art, 1991, n. 92, p. 18; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....