• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [2019]
Arti visive [669]
Biografie [1493]
Storia [250]
Letteratura [219]
Religioni [170]
Musica [68]
Diritto [61]
Diritto civile [39]
Teatro [33]
Storia delle religioni [33]

BRANCA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA, Giulio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] abbinate sopra la sacrestia dei canonici. Partito dai modi dello Strazza, padrone di un onesto mestiere, Milano, Milano 1881, p. 89; Gazzettino artistico letter. di Firenze, 1º ag. 1881 (n. 5); L. Chirtani, in Natura e arte, II (1893-94), p. 299; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni Bianca Asor-Rosa Saletti Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] stile senese in terra orvietana, pittore garbato in cui i modi dei Lorenzetti e di Duccio si combinano con la forza ; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in Bollett. d'Arte, n. s., III (1923-24), pp. 306, 310, 322, 329, 330, 331, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLO, Domenico Gino Barioli Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] il Bartolozzi. Qualche relazione, quanto al gusto ed ai modi, è rintracciabile con opere di G. Bernardi detto il Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano, Venezia 1931, p. 69; N. Barbantini, Le porcellane di Venezia e delle Nove (catal.), Venezia 1936, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCHERELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHERELLI (Beccarelli, Bacherelli), Vincenzo Renzo Chiarelli Nacque a Firenze il 17 giugno 1672. Sappiamo poco di lui; già l'abate Marrini, in una succinta biografia inserita nel Museo Fiorentino [...] non eccelsa levatura, oltre ai già accennati modi cortoneschi, rivela chiare reminiscenze culturali dell' nella città natale, nei depositi degli Uffizi, l'Autoritratto (Inv. 1890, n. 2040); il Lanzi fa il suo nome, pur non conoscendone le opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Nacque a Lucca, presumibilmente nell'ultimo terzo del Quattrocento da Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo, assieme al quale aveva fondato nel 1477 la prima tipografia [...] e con un intaglio secco, che riflette i modi delle ultime opere di Matteo Civitali, quali le Lucca, Lucca 1962, p. 25; Il Museo naz. di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, n. 190, pp. 103 s.; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] di giudicare l'artista, il C. appare seguire i modi cortoneschi di Pier Dandini (lo si nota soprattutto nella figura in S. Jacopo sopr'Arno, Firenze s.d. (ma 1970), ill. n.n.; W. Prinz, Die Sammlung der Seffistbildnisse in den Uffizien, I, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Domenico Nino Carboneri Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] più capricciose e lievi, che arieggiano a divulgati modi berainiani. Oltre a questi complessi decorativi, il B Svizzera italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 20, 49, 83; N. Carboneri, L'architetto F. Gallo, Torino 1954, v. Indice; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ferdinando Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] giovanile predilesse il tema storico, non insensibile ai modi del melodramma teatrale, come si nota nella Margherita p. 278; V. Bignami, La pittura lombarda del sec. XIX, Milano 1900, n. 229; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon IV, p. 521; A. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALFI, Carlo Raffaello Causa Nato a Piano di Sorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] private napoletane e romane, si rivela strettamente legato ai modi di Gaspare Traversi; nella pittura sacra (chiesa di S napoletani della seconda metà del sec. XVIII,a cura di N. Cortese e G. Ceci, ibid.,n. s., II (1921), p. 152; Mostra del ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali