• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [6354]
Diritto [624]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Storia [542]
Letteratura [426]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] è la s. che non altera gli elementi, cioè la s. Per es., per n=4, presi come elementi i numeri 1, 2, 3, 4, il prodotto delle (v. fig.). Ogni s. si può decomporre in più modi nel prodotto di trasposizioni; il numero di queste ultime è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

tributo

Enciclopedia on line

tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] di tasse o di tariffe. Reati tributari Con il d. lgs. n. 74/2000 è stata introdotta una nuova disciplina dei reati in ridurre le province in stato di grave oppressione. I modi di esazione potevano variare di provincia in provincia; particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRODOTTO INTERNO LORDO – CORTE COSTITUZIONALE – PRESSIONE TRIBUTARIA – DIRITTO TRIBUTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributo (4)
Mostra Tutti

cittadinanza

Enciclopedia on line

Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] di difendere lo Stato, prestando il servizio militare, nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Sviluppo storico del concetto La c. nel mondo ha portato all’approvazione della l. cost. n. 1/2000 e della l. cost. n. 1/2001. La decadenza dalla c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – CONSTITUTIO ANTONINIANA – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Beni pubblici e di interesse pubblico

Enciclopedia on line

Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano (attraverso concessioni anni, con il consenso dei proprietari; il d.lgs. n 63/2002, istituendo delle società per la valorizzazione, gestione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – ORDINAMENTO GIURIDICO – DISAVANZO PUBBLICO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni pubblici e di interesse pubblico (1)
Mostra Tutti

categoria

Enciclopedia on line

Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] , comunque, che le c., in quanto esprimono tutti i modi in cui si può rispondere alla domanda socratico-platonica «che c. sono determinazioni dell’essere delle cose, e il realismo di N. Hartmann, per il quale le c. sono determinazioni dell’essere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – APPLICAZIONI CONTINUE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su categoria (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] storiografia giuridica tedesca contemporanea, ha posto in relazione i vari modi di essere del d. con la cultura e con le Croce, ma di G.F. Hegel, di W. Dilthey, di G. Husserl, di N. Hartmann, di M. Welzel e di M. Weber, che in Economia e Società ha ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] justice in Europe. A comparative study, ed. Ph. Fennell, C. Harding, N. Jorg et al., Oxford-New York 1995; Intermediate sanctions. Sentencing in the 1990s pubblica di contrasto in una pluralità di modi diversi, che vanno dall'assunzione diretta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] e diede luogo alla riforma realizzata con la legge 7 marzo 1907, n. 62. Questa creò una V sezione del Consiglio di stato per il ricorso principale. Il ricorso incidentale è notificato nei modi prescritti per il ricorso principale all'avvocato che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] e della Funzione pubblica, sentito il Consiglio dei ministri. Infine, la legge n. 67 dell'11 marzo 1988 ha disposto, per il 1988 e gli d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] utilità dello scopo. Fine. - Per le associazioni, tre sono i modi di estinzione, a seconda cioè che venga meno l'elemento personale t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, di "associazioni.... che svolgono un'attività contraria agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali