• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [6354]
Diritto [624]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Storia [542]
Letteratura [426]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012 Guerino Fares Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] leva sull’art. 1, co. 796, lett. p-bis, punto 2, l. n. 296/2006, cit., che consente alle singole regioni, in alternativa all’applicazione di una , le perplessità maggiori riguardano i tempi e i modi per l’effettiva attuazione della riforma, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] il primo, nel 1908, a individuare i diversi modi in cui il romanzo utilizza le tematiche giuridiche. Più generale della interpretazione, 2 voll., Milano 1955. Cardozo, B. N., Law and literature (1925), in Selected writings of Benjamin Nathan Cardozo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 5 definiscono poi i compiti di tutela statali, nonché i modi in cui il loro esercizio può essere conferito alle Regioni statali, dal d.m. 23.12.2014, mod. dal d.m. 23.1.2016, n. 43 e poi dal d.m. 7.2.2018). Inoltre, un obbligo di conservazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] impossibilità temporanea), collocato sotto il capo «dei modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento», vero che, in tutti gli altri casi, la direttiva comunitaria n.13/1993 ha inciso la libertà contrattuale in modo molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sussidiarieta

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Sussidiarietà Angelo Rinella La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] competenze tra i vari livelli di governo che non sui modi di attribuzione e ripartizione del potere, non sembra sufficiente a consente di andare oltre" (enciclica Rerum novarum, 1891, n. 7)." Ma deve tuttavia restare saldo il principio importantissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussidiarieta (3)
Mostra Tutti

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] una volta di più proprio a proposito di Santi Romano (N. Bobbio,Teoria e ideologia nella dottrina di Santi Romano, concepire il diritto a cui era pervenuto e altri possibili modi di concepirlo, fosse espressa in più occasioni come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati Francesco Antonio Genovese Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] si presentava come manifestamente infondata; iv) il decreto era impugnabile con i modi e le forme di cui all’art. 739 c.p.c., innanzi . 13 Si veda ad esempio Cass. pen., sez. IV, 9.6.2004, n. 29920: «ai sensi dell’art. 606, comma primo, lett. c) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] che, a sua volta, si articola in due modi diversi. Da un lato, c’è il problema Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003. B. Kingsbury, R.B. Stewart, N. Krisch, The emergence of global administrative law, «Law and contemporary problems», 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] )+C/(1+i)²+C/(1+i)³+C/(1+i)⁴ +...+C/(1+i)n-¹+C/(1+i)n+Z/(1+i)n, dove i è il tasso di interesse utilizzato per scontare i proventi futuri da versare alla banca centrale è, invece, uno dei modi con cui si può modificare la crescita della massa monetaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] condizione di coppia, ottenendone – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il che hanno prospettato i rimettenti delle questioni decise con le successive ordinanze n. 276 del 2010 e n. 4 del 2011. 4 Segnatamente, gli artt. 93, 96, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali