Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] e della corte d’appello che potranno essere aditi nei casi e nei modi di legge. Quanto invece allo sviluppo del processo, l’art. 816 bis l’impugnabilità del lodo per nullità ex art. 829, co. 1, n. 9, c.p.c. Anche a tal scopo è prevista l’opportunità ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] (art. 18, lett. i-r) (cfr., anche, C. cost., 24.6.2010, n. 227, e C. giust., 5.9.2012, C‑42/11, Lopes Da Silva Jorge). (a pena di perenzione della misura cautelare), nei modi e secondo le intese intercorse tramite il ministro della giustizia ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] sono le regole dell'imposizione fiscale a determinare i modi di partecipazione dei cittadini al pagamento dei debiti contratti di V. Frosini, Milano 1964, pp. 37-39).
Hohfeld, W.N., Fundamental legal conceptions, New Haven, Conn., 1923 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] di ripensamento del contribuente maggiori certezze su tempi e modi con cui l’Agenzia può rettificare la nuova ’esborso, dato che l’art. 77 d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (Testo unico imposta di registro) riferisce il diritto al contribuente; ma la ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] della denuntiatio possono essere configurate dalle parti in modi molto diversi. Il problema è dunque d’interpretazione c. possa non superare il vaglio dell’art. 2, l. 10.10.1990, n. 287 o dell’art. 101 TFUE.
Anche se il Codice civile non lo prevede ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] PAT). Da rilevare che la formula utilizzata dal legislatore del d.l. n. 168/2016 non era molto differente dall’analogo ed inverso obbligo che, del processo, costituendo la sinteticità uno dei modi per arrivare ad una giustizia rapida ed efficace17 ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , la norma da ultimo citata è stata novellata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141 (sulla nuova disciplina v. Antonucci, A., Diritto delle banche, V ed., degli intermediari, in particolare individuando i modi di continuazione con altri soggetti abilitati ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] CEDU l’interpretazione data all’art. 69, co. 7, del d.lgs. n. 165/2001, è stata pertanto dedotta come motivo di ricorso in cassazione ai sensi unica sui diritti soggettivi alle forme e ai modi di concreto esercizio della funzione giurisdizionale7. Si ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] dell’art. 1183, co. 1, c.c. (Cass., 27.9.1997, n. 9509, in Foro it., 1997, I, 3447), ove non si voglia ritenere del rigore di fasi progressive, non imbrigliante in tempi e modi determinati l’attività assertiva e deduttiva di parte (Cass., 8 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] i beni, i modi di acquisto della n. 11; l. 11.6.1971, n. 426; l. 11.8.1973, n. 533; l. 7.6.1974, n. 216; l. 19.5.1975, n. 151; l. 28.1.1977, n. 10; l. 26.2.1977, n. 39; d.P.R. n. 24.7.1977, n. 616 del 1977; l. 22.5.1978, n. 194; 27.7.1978, n ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....