• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [6354]
Diritto [624]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Storia [542]
Letteratura [426]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215 Paolo Vittoria Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] la legge di quello Stato, nei modi previsti dal reg. n. 1215/2012, fornendo cioè alla competente allora contenuta nell'art. 16, co. 5, conv. – ripresa dall'art. 22/5 reg. n. 44/2001 e poi nell'art. 24/5 citato – la Corte di giustizia, con la sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Territorio [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Vitucci Abstract Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] diritto internazionale. Si analizzeranno quindi i cosiddetti modi di acquisto del territorio per verificare lo forza – non si fosse voluto escludere tale potere (Doc. 2 G/7 (n) (1) del 4 maggio 1945, in U.N.C.I.O., vol. 3, 365 ss. e Doc. 539 III/3/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] dir. proc. civ., 1995, 341 ss.), con la l. 9.8.1993, n. 328, il legislatore pone nuovamente mano alla formula dell’art. 648 bis c.p di punire l’omicidio prevedendo tutte le forme e i modi attraverso cui si può cagionare la morte. La stella polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] Le servitù alle quali si riferiscono questi modi di acquisto possono ricomprendersi nella più ampia si inizia un giudizio» (art. 2943 c.c.; Cass., 14.12.1978, n. 5958), e così pure per effetto del riconoscimento da parte del proprietario del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOBBA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Marcantonio Lino Marini Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sue possibilità di governo, ma non poteva sottoporre quelle possibilità ai modi che erano propri del papato e che non erano i suoi: mazzo I, nn. 7 e 9; Vescovado di Aosta, mazzo I, n. 14 (1565); Lettere di santi (Carlo Borromeo a Emanuele Filiberto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIUSTIZIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIDIOCESI MILANESE – MARGHERITA DI VALOIS

Esecuzione forzata per consegna o rilascio

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] «con l’individuazione fatta d’accordo tra le parti o nei modi da esse stabiliti» (art. 1378 c.c.), allora all’ art. 481 c.p.c.). Per ovviare a tale rischio la l. 14.5.2005, n. 80 ha novellato l’art. 608 c.p.c. prevedendo che l’esecuzione per rilascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Impugnazioni [dir. proc. pen.]. Principi

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] competenti a ricevere l'impugnazione nelle stesse forme e nei medesimi modi previsti per la presentazione del gravame (art. 589, co art. 616 c.p.p., nei limiti precisati da C. cost., 13.6.2000, n. 186, e all'art. 637, co. 4, c.p.p.). Fonti normative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] l’espresso rinvio ad altre norme che, in vari modi, si riferiscono all’unione coniugale (cfr. co. 5 , 9 bis, 10, 12 bis, 12 ter, 12 quater, 12 quinquies, 12 sexies, l. n. 898/1970, delle disposizioni di cui al titolo II del libro IV del c.p.c. e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] caratteri dell’incarico ministeriale, dalla nomina sino ai modi della cessazione dall’incarico. Nozione e genesi della , per il quale l’art. 17, co. 3 e 4, della l. n. 400/1988 stabilisce il previo parere del Consiglio di Stato, il visto e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , Cons. dir.; C. cost., 6.5.1976, n. 110, punto 2, Cons. dir.). L’art. 14, co. 2, Cost. prescrive che nel domicilio «non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 63
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali