• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [6354]
Diritto [624]
Biografie [1725]
Arti visive [1174]
Storia [542]
Letteratura [426]
Temi generali [384]
Religioni [336]
Economia [267]
Archeologia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dell'avocazione del Procuratore generale Piero Gaeta Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] attraverso una disposizione della riforma (l’art. 1, co. 30, l. 23.6.2017, n. 103) che ha aggiunto il comma 3-bis all’art. 407 c.p.p. e durata delle indagini» può intendersi in due modi assai diversi: come termine astratto, codicisticamente previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INCIDENTE PROBATORIO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] documentava la perdurante diversità esistente tra i due modi di percepire la filiazione, posto che, 315-315 bis c.c.; l. 27.5.1929, n. 847; l. 19.5.1975, n. 151; l. 17.12.2012 n. 219. Bibliografia essenziale Bianca, C.M., La filiazione: bilanci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azione risarcitoria e termine di decadenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Azione risarcitoria e termine di decadenza Alessandro Tomassetti Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] il lavoratore non può domandare il risarcimento del danno senza aver prima impugnato il licenziamento nei tempi e modi previsti dalla legge n. 604/1966, così come il singolo condomino o socio non possono pretendere il ristoro dei danni asseritamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] quali (aggiunto ad opera dell’art. 7, l. 16.1.2003, n. 3) sanziona con la nullità di diritto le assunzioni effettuate in violazione delle eventuali situazioni di soprannumero si applicano nei casi e nei modi previsti dall’art. 16, co. 8. 8 In tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] ed ai difensori l’esito nei casi e nei modi previsti dall’ordinamento processuale. Il regime ordinario di utilizzabilità altre pertinenti disposizioni (come l’art.13 d.l. 13.5.1991, n.152). Il rifiuto dovrà essere comunicato dal p.m. all’autorità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DIRITTO DELLA CONTEMPORANEITA

XXI Secolo (2009)

Diritto della contemporaneità Natalino Irti Il mercato come locus artificialis Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] oggi incombe sulla fondazione del diritto. La tecnica occhieggia, in modi discontinui e occasionali, ora nell’economia – ed è la spettatore. Bibliografia N. Irti, Introduzione a Il dibattito sull’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 1999. N. Irti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] essere chiamati alla successione dei genitori; nella terza illustra i modi, le condizioni e i limiti della legittimazione. Il Besta ( notizie..., pp. 22 s., 26 s., 29 s., 30 e n. 1; Epistola di Cesare di Bartolo Barzi da Gubbio del1635, citata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali Remo Caponi Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] corti intrattengono rapporti reciproci e dialogano in diversi modi, che vengono studiati secondo il quadro che li in salita?, in Riv. dir. int., 2012, 444 ss. 20 Cass., 9.8.2012, n. 32139; Trib. Firenze, 14.3.2012; App. Torino, 14.5.2012; Trib. Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] II dello Statuto dei lavoratori, in modi diversi, sono indirizzate a creare nel . II, 251 ss.; Santoro Passarelli, G., Sulla costituzionalità del nuovo art. 19 della legge n. 300 del 1970, in Argomenti dir. lav., 1996, 145; Simi, V., Sui sindacati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] alcune varianti. Ad esempio la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 83/2001/CE del 6.11.2001 (recante un codice comunitario della riduzione dei suoi poteri), attraverso modi alternativi di coinvolgimento nel processo decisionale (Sydow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 63
Vocabolario
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali