Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] interessato – come si è detto – il procedimento d’appello e i modi per la relativa decisione.
Dispone l’art. 348 bis, co. richiama altra delle stesse Sezioni Unite – Cass., S.U., 2.10.2012, n. 16727, in Giur. it., 2013, 1623, con nota di Di Cola, L ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] un indirizzo, il tema non si può ridurre ai meri modi delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri, in quanto viene invece coordinando l’attività dei Ministri». L’art. 5 della l. 23.8.1988, n. 400, in particolare, al co. 2, lett. da a) a i) ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] è stato tale da trasformare completamente temi e modi dell'analisi scientifica del giurista moderno. Invero, F. Drucker, Toward the next economics, in "The public interest", 1980, n. speciale sulla crisi della teoria economica, pp. 4 e 8), così ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] delle indicazioni della Corte di Strasburgo, disciplinando in modi diversi la materia, «ed anche espungere del con giusta severità dalla Corte europea.
Note
1 Cons. St., A.G., 29.3.2001, n. 4, in Cons. St., 2001, I, 1891.
2 C. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] almeno in due modi: uno di n. 30; l. 19.01.2001, n. 3; l. 27.12.2002, n. 289; l. 28.03.2003, n. 53; l. 04.11.2005, n. 230, l. 16.1.2006, n. 18, l. 24.11.2006, n. 286, l. 9.1.2009, n. 1, l. 30.12.2010, n. 240; dlgs 14.3.2013, n. 33, l. 13.7.2015, n ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] Nondimeno, nella pratica si è assistito, in modi diversi, a tentativi empirici di coordinamento delle procedure 2010, II, 206, per cui, ai sensi dell’art. 3 reg. CE n. 1346 del 29.5.2000, sussiste la giurisdizione del giudice italiano a dichiarare il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di ammissibilità, nonché le condizioni e i modi necessari ad assicurare la efficienza e la ha però risolto in senso negativo. Infatti, secondo la sentenza del 14.10.1996, n. 344, non è rinvenibile un contrasto con l’art. 39 Cost. in quanto non ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] vivo ritratto nelle sue Vite. In tutti questi modi il D. raccolse una imponente biblioteca (un , II, Venetiis 1755, pp. 65-71; A. M. Querini, Epistolae, a cura di N. Coleti, Venetiis 1756, pp. 62 s.; A. Traversari, Epistolae et orationes, a cura di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] rialzarono le sorti viscontee. Ma i suoi modi autoritari e prevaricatori dettero nuova esca alla dissidenza a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), ad ind.; Suppliche di Martino V relative alla Liguria, ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] 'adozione (art. 293,295 c.c.) alla nomina del tutore (art. 350 n.2 e 3). (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del diritto Il metodo di accertamento precoce è disciplinato in due modi rigidi: la morte per arresto cardiaco si intende avvenuta ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....