Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il sistema è ordinato.
Il sistema può ordinarsi in vari modi; nel caso del modello di Ising abbiamo solo due possibilità gruppo di rinormalizzazione; infatti gli operatori Rn, ottenuti applicando R n volte (P2nL = Rn(PL)), formano un gruppo (o meglio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e Jürgen Moser che l'hanno dimostrato in modi diversi e sotto condizioni lievemente diverse su H1), Γ quando ε tende a zero e una partizione misurabile di Kε in tori n-dimensionali invarianti per il flusso di Hε. Su ciascuno di questi tori il moto ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] per contatto galvanico si può attuare in vari modi: (a) evitando l’accoppiamento di materiali con resistance equivalent number (PREN), calcolato in base al contenuto di Cr, Mo, W e N nella lega, secondo la formula seguente:
[11] PREN = Cr% + 3,3( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Un oggetto materiale poteva essere idealizzato in vari modi: massa puntiforme, corpo rigido, mezzo continuo deformabile : sia il moto descritto in termini delle coordinate qi, i=1,2,…,n e delle loro derivate
in funzione del tempo, e sia 2T la forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] professore presso l'Università del Galles, controbatté che tutti i modi di oscillazione nei piani del moto sarebbero stati instabili, a dei suoi risultati: poiché l'elio possiede due elettroni, e n⟨A, l'idrogeno ne ha soltanto uno e, in generale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] l'insieme dei punti y per i quali esiste una successione tn→∞ tale che
per n→∞. L'insieme α-limite α(x) di x è definito analogamente con tn→−∞. Un sono necessari due parametri per descrivere tutti i modi possibili in cui il grafico di una funzione ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] nucleo interno inoltre presenta onde P più veloci del 3÷4% in senso N-S, lungo l'asse di rotazione. L'analisi di come questa anisotropia si cui si compone la litosfera, sono misurabili in vari modi. Grazie alla geodesia spaziale, tramite la rete GPS ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nella sua opera, alcuni risalenti a svariati anni prima, ve n'è uno che assegna un architetto 'd'ufficio' a ogni stato detto all'inizio di questo paragrafo ‒ come discipline attinenti ai modi usati dai Greci e dai Romani nel fare conti con i numeri ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] - e "di calcoli rigirati in cento modi, concludendo finalmente a favor d'Aristotele che pp. 42-108; Id., Saggio di bibl. dello Studio di Padova..., I, Venezia 1922, p. 32 n. 169; Id., G. Galilei e lo Studio di Padova, I, Padova 1966, pp. 218-219; ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] 5] formula
dove v è la velocità dei portatori di carica e n(v) la loro densità per unità di lunghezza e per unità di moti nucleari del filo molecolare possono intervenire in vari modi, generando differenti processi di trasporto anelastico. L' ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....